
Paolo Guidi nuovo direttore generale di CMA CGM Italy
MARSIGLIA – Paolo Guidi sarà il nuovo general manager di CMA CGM Italy, dal 1 maggio prossimo sostituirà nel ruolo Romain Vigneaux. Lo ha annunciato
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
MARSIGLIA – Paolo Guidi sarà il nuovo general manager di CMA CGM Italy, dal 1 maggio prossimo sostituirà nel ruolo Romain Vigneaux. Lo ha annunciato
HHLA entrerà in quota di maggioranza nella compagine sociale dell’operatore di trasporto intermodale di container dell’hinterland austriaco
Impianto di distribuzione del GNL e GNC per il trasporto stradale pesante inagurato oggi alla Spezia nell’area del Truck Village del piazzale degli Stagnoni.
Accordo di logistica sostenibile, LC3 Trasporti e Edison Energia, per il trasporto di merci su gomma a lunga percorrenza.
GUASTICCE – Vsita del vice ministro dei Trasporti, Galeazzo Bignami, all’Interporto Toscano Amerigo Vespucci, ieri nella sede di Guasticce. L’incontro è stata un’occasione per la
LIVORNO – Al via il rinnovo della convenzione per il Polo Universitario dei Sistemi Logistici con sede a Livorno, presso Villa Letizia. Il nuovo accordo
GENOVA – Il plauso di Spediporto per voce del direttore generale, Giampaolo Botta, per l’avvenuta pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Regolamento di istituzione delle Zone
Confindustria Toscana Centro e Costa è intervenuta sulla necessità di dare impulso allla costituzione della Zona Logistica Semplificata Toscana, quale driver di sviluppo e di
La joint venture (VLV) supporterà il flusso di auto provenienti dall’Estremo Oriente e dal Mediterraneo destinate al mercato del Nord Italia.
ROMA – Alessio Quaranta confermato direttore generale dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile – Enac, per il mandato di cinque anni a decorrere da maggio 2024.
ROMA – “Digitalizzazione e cybersecurity nel PNRR: opportunità per la filiera logistica” è il tema del convegno Conftrasporto e Federlogistica che si svolge domani 26
Non è riducendo all’osso il personale della polizia stradale e delegando le funzioni di controllo a telecamere, televisori e tutor che si garantiscono livelli di
Sul futuro energetico dei trasporti pesanti a lunga percorrenza per giungere alla decarbonizzazione è ormai è chiaro che la transizione dai combustibili fossili alle energie
Confindustria Toscana Centro e Costa, alla prima uscita pubblica, punta ad un sistema territoriale imprenditoriale competitivo e chiede garanzie alla politica sullo sviluppo delle Inrastrutture e e della Logistica.