Joint venture NYK – Knutsen per il trasporto e stoccaggio di CO2 liquefatta (LCO2)
Si chiama Knutsen NYK Carbon Carriers (KNCC) ed é la joint venture per lo sviluppo commerciale, il trasporto e stoccaggio di CO2 liquefatta (LCO2) a
Si chiama Knutsen NYK Carbon Carriers (KNCC) ed é la joint venture per lo sviluppo commerciale, il trasporto e stoccaggio di CO2 liquefatta (LCO2) a
Un accordo tra le due organizzazioni per agevolare la transizione del settore marittimo verso zero emissioni, facendo avvicinare i produttori e i consumatori. Cinque miliardi
ROMA – Elettrificazione delle banchine portuali, interviene il presidente di Federlogistica con un appello al governo chiedendo un’accelerazione ed una regia unica nazionale per la
COSCO Shipping Ports ha lanciato il Tianjin Container Terminal, primo terminal a “zero emissioni di carbonio” completamente autosufficiente dal punto di vista energetico grazie alla
LIVORNO L’Amministrazione Comunale di Livorno ha fissato un incontro con i sindacati – la prossima settimana, al centro dell’incontro ci sarà la vicenda della Iss
ASSOCOSTIERI in audizione presso il Dipartimento per le Politiche Europee sul Fit for 55 ROMA – Assocostieri valuta positivamente lo sforzo di dare coerenza e
Il Comune di Livorno, e in particolare il Settore Ambiente diretto dal dott. Leonardo Gonnelli, è partner del nuovo master in Sviluppo Sostenibile e Cambiamenti
ROMA – Il Consorzio Nazionale Riduzione GHG, prorogato per gli anni successivi al 2020. La proroga è stata deliberata in seno l’Assemblea straordinaria del Consorzio,
Parla Fabrizio Mattana, executive vice president Gas Assets – Edison SpA: «Nell’ottica di 50 anni è giusto studiare più soluzioni – l’idrogeno e l’elettrificazione –
Edison e Iveco insieme per la sostenibilità del trasporto merci a lunga percorrenza – Le due società avviano la cooperazione per accelerare lo sviluppo del
MILANO – Saipem ha annunciato, stamani, il nuovo Piano industriale illustrato dall’amministratore delegato, Francesco Caio, nel quale – la principale società di ingegneria italiana –
RAVENNA –Inaugurato ed entrato ufficialmente in esercizio nel porto di Ravenna l’impianto Depositi Italiani GNL (DIG) il primo deposito costiero nazionale di gas naturale liquefatto
Roma – Memorandum of Understanding (MoU) siglato da Eni e Fincantieri per l’avvio di una collaborazione che andrà a promuovere iniziative finalizzate alla transizione energetica,
Naming ceremony, oggi nel porto di Ravenna, della nave metaniera con cui Edison completerà la prima catena logistica integrata in Italia di GNL (gas naturale
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.