
Decarbonizzazione, Assarmatori a Bruxelles per revisione norme IMO
BRUXELLES – Per i vertici di Assarmatori due giorni’ di incontri a Bruxelles con gli esponenti delle Istituzioni dell’Unione europea. I temi affrontati sono stati
BRUXELLES – Per i vertici di Assarmatori due giorni’ di incontri a Bruxelles con gli esponenti delle Istituzioni dell’Unione europea. I temi affrontati sono stati
Il segretario generale dell’IMO (Organizzazione Marittima Internazionale) Kitack Lim, nelle ultime ore ha ribadito un appello per la protezione dei marittimi dal conflitto russo in Ucraina.
I marittimi italiani da vaccinare sarebbero circa 30mila, è quanto rilevato dalla mappatura della categoria, effettuata da: Comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto,
ROMA – La 119^ giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro, celebrata simbolicamente insieme dall’industria armatoriale italiana, rappresentata da Confitarma, Assarmatori, Assorimorchiatori,
ROMA – Il presidente di Confitarma, Mario Mattioli, accoglie la notizia diffusa dall’International Maritime Organization (IMO) che conferma l’attenzione del governo italiano per il comparto
L’IMO pubblica le linee guida anti-covid-19 per le operazioni pratiche e l’utilizzo dei DPI per le interazioni tra il personale di bordo e quello di
VENEZIA – Alla prevista presenza del ministro delle Pari Opportunità Elena Bonetti e delle massime autorità cittadine e di associazioni di categoria il Propeller Club
L’importanza dell”uguaglianza di genere nel settore marittimo, nel convegno in calendario a Trieste il 25 settembre, presso Palazzo della Regione Piazza dell’Unità d’Italia 1 –
Livorno, città portuale, riflette su come lo sviluppo economico possa essere compatibile con la sostenibilità ambientale nel convegno, dal 10 al 12 settembre, presso la
Greta Tellarini, professore di Diritto della Navigazione dell’Università di Bologna, Socia WISTA Italy, interviene sul tema della differenza di genere nel settore dello shipping –
COPENAGHEN –A.P. Moller-Maersk, il gigante danese del trasporto globale, investirà in tecnologia “green”. Parte della flotta Maersk sarà dotata di scrubber, speciali dispositivi, in grado ridurre le
Più di 170 paesi hanno deciso di ridurre le emissioni di CO2 del trasporto marittimo. LONDRA – Il primo accordo della storia per ridurre
Trasporto marittimo ad “emissioni zero” e decarbonizzato è questo l’obiettivo che il settore potrà raggiungere entro il 2035. Come? Lo spiega il Rapporto dell’OCSE (l’Organizzazione per
Ci sono crepe nella governance dell‘Organizzazione Marittima Internazionale (IMO)? Ad alzare il dito è Transparency International. Trasporto marittimo decarbonizzato ad “emissioni zero” è questo l’obiettivo
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.