MILANO – Dalla partnership tra la MSC Foundation e il Comune di Milano azioni concrete per ripristinare la bellezza naturale del parco di Milano “Giardini Indro Montanelli” colpito dal violentissimo nubifragio abbattutosi sulla città il 25 luglio 2023.
Il progetto, denominato “Milano per gli Alberi”, prevede infatti ripristino del verde attraverso la piantumazione di nuovi alberi offrendo così alla cittadinanaza e ai turisti l’opportunità di godere nuovamente di un parco incantevole ed elegante nel cuore della cittò. Iniziativa nata per volontà dell’amministrazione meneghina ed annunciata insieme ad Msc Foundation nel primo anniversario dal violentissimo nubifragio.
A partire dall’autunno 2024, si legge nella nota di Msc Foundation e del Comune di Milano: “verranno piantati 200 nuovi alberi in una delle zone più belle, storiche e suggestive del centro cittadino: i “Giardini Indro Montanelli”, 172 mila metri quadrati di verde situati tra Corso Venezia e Via Palestro, tra i luoghi più amati dai milanesi e dai visitatori della città e tra i più danneggiati dalla tempesta”.
“Il downburst, questo il nome del fenomeno eccezionale” – che un anno fa si è abbattuto sulla città “sradicando alberi, danneggiando edifici e provocando interruzioni di corrente. A subire i danni maggiori sono stati proprio gli alberi e le aree verdi, che occupano oltre 25 milioni di metri quadrati: sono andati perduti più di 4.770 alberi, circa il 40% dei quali ubicati lungo i filari alberati e il 60% nei parchi e nelle aree verdi”.
Il sindaco della città, Giuseppe Sala ha commentato: “Grazie al prezioso contributo di Msc Foundation al fondo ‘Milano per gli Alberi’ ripiantumeremo ai Giardini Indro Montanelli, tra i più colpiti durante il nubifragio, i 200 alberi caduti lo scorso anno. Un’azione concreta che conferma l’impegno, la generosità e la sensibilità verso la nostra città e le sue aree verdi, testimonianza dello spirito ambrosiano e di collaborazione che contraddistingue Milano. Siamo felici e orgogliosi che in tanti abbiano risposto positivamente alla nostra chiamata, affiancando l’importante lavoro del Comune e dell’Assessorato al Verde e Ambiente nel completo ripristino del patrimonio arboreo”,
“L’impegno della Fondazione MSC a sostenere le comunità locali nei momenti di bisogno è profondamente personale. La Fondazione MSC si dedica alla tutela dell’ambiente e a fornire soccorso durante le emergenze”, ha dichiarato Daniela Picco, direttore esecutivo della Fondazione MSC. “Dall’inizio del nosto percorso, sei anni fa, abbiamo condotto 61 interventi di emergenza in tutto il mondo. Siamo immensamente orgogliosi di aver tempestivamente aderito alla chiamata del Comune di Milano per il progetto di rinnovamento dei Giardini Indro Montanelli, in modo che possano presto essere goduti dai residenti locali e dai visitatori di tutto il mondo”.