Noli marittimi container alti, più competitiva la ferrovia sulla Via della Seta

treni cargo

Secondo l’Eurasian Rail Alliance Index (ERAI) di Transport and Logistics Company – (UTLC ERA) – indice che determina il valore dei trasporti ferroviari nell’ambito Euroasiatico – a settembre il costo del trasporto  ferroviario  di container differiva di non oltre 100 dollari dal costo del trasporto marittimo.

Nell’ambito della movimentazione globale delle merci, nel 2020, il trasporto ferroviario di container (Asia-Europa) ha incrementato la propria competitività rispetto al trasporto marittimo, settore che tradizionalmente offre costi di transito inferiori rispetto a quelli su ferro. Complici da un lato l’aumento dei noli marittimi di container, dall’altro lato il fatto che la filiera del trasporto ferroviario  Euroasiatico ha raggiunto standard di efficienza a livello globale, pari a quelli il trasporto via mare. E’ l’analisi di Alexey Grom CEO, presidente di United Transport and Logistics Company Eurasian Rail Alliance (UTLC ERA) società per azioni attiva nel trasporto ferroviario di container tra Cina ed Europa attraverso i paesi dell’Unione economica eurasiatica: Kazakistan, Federazione Russa e Bielorussia. 

Nell’analisi il costo del trasporto su rotaia, a settembre, secondo l’Eurasian Rail Alliance Index (ERAI)- indice di UTLC ERA che determina il valore dei trasporti ferroviari Asia-Europa-Asia, differisce dal costo del trasporto via mare (secondo il World Container Index (WCI) di Drewry, di non oltre 100 dollari, tenendo conto del fatto che il transit time terrestre è tre volte più breve rispetto a quello marittimo. Inoltre nei primi mesi dell’anno sulle tratte ferroviarie Cina-UE-Cina i volumi sono andati costantemente crescendo e secondo alcune stime, il mercato dell’offerta B2B in questa direzione raggiungerà i 350,8 miliardi di dollari entro il 2024.

LEGGI TUTTO
Trasportounito, Eliminazione rimborsi accise "non potrà essere tollerata"

Indice container Drewry:
Secondo Drewry l‘indice composito medio del WCI (World Container Index) valutato per l’anno in corso, aggiornato al 5 novembre scorso, è di 1.927 dollari per container da 40 piedi, che è di 454 dollari superiore alla media quinquennale di 1.473 dollari per container da 40 piedi. Inoltre nella prima settimana di novembre l’indice composito è aumentato dello 0,5% e dell’81,5% rispetto allo stesso periodo del 2019.

Conftrasporto 2023

MSC

Laghezza

TDT

MSC Spadoni

AdSP Livorno

assoporti

Toremar

Confindustria Livorno