La carenza di container causa la congestione nei porti di Asia, Europa e US

Los Angeles

Nei porti cinesi, in particolare Qingdao, Lianyungang, Ningbo e Shanghai in questa ultima settimana si è assistito alla crescente carenza di attrezzature, fattore che causa  ritardi alle navi e che ha fatto crescere la congestione e la carenza di container.

Secondo Container xChange, i porti statunitensi della costa occidentale, ma anche della costa orientale, come ad esempio il porto di Chicago, hanno grosse difficoltà per far fronte all’aumento delle importazioni tale che le infrastrutture “sono sottoposte ad una forte pressione”.
Container xChange riferisce: “I numerosi container che arrivano ai porti devono essere trasportati ai terminal e ai magazzini. Per il trasporto hanno bisogno dei telati, ma questi mancano, la situazione ha creato problemi di congestione. I container bloccati nei porti significa anche che molte operazioni vengono interrotte. Questo determina anche la carenza dei container. “

La congestione nei porti della West Coast statunitense vede gli importatori e le società di autotrasporto in difficoltà in alcuni infrastrutture, soprattutto nel porto di Los Angeles – Long Beach. A questo si è andato ad aggiungere che il ritiro dei container presso i terminal è stato rallentato perchè molti lavoratori si sono presi  una pausa lavorativa il giorno delle elezioni. Inoltre la maggior parte delle aziende di autotrasporto lamentano la carenza dei telai. Ma i problemi non si limitano ai terminal, perchè la congestione nei porti sta causando ritardi anche ai trasporti ferroviari-merci.

La società di consulenza danese Sea-Intelligence ha spiegato che l’affidabilità degli orari delle navi ha subito un duro colpo per tutti i vettori.  Tale che “l”affidabilità della pianificazione globale è crollata nel terzo trimestre 2020 al 65,0%, mai era stato registrato un livello così basso di affidabilità  da parte di Sea ‑ Intelligence ed è inferiore del -14,6 punti percentuali. Anche Hamburg Sud, compagnia del Gruppo Maersk, considerata la più affidabile, con una valutazione Sea-Intelligence del 76,5% sta subendo perdità di affidabilità.
L’affidabilità delle linee è in parte condizionata sia dalla situazione nei porti asiatici che in quella nei porti statunitensi. Si sta inoltre verificando il fenomeni di navi che partono dalla Cina senza un carico completo per la mancanza di container e delle attrezzature questo potrebbe causare il ritardo della spedizione di diverse settimane.

LEGGI TUTTO
Corso per operatore portuale, APM Terminals si impegna per almeno 20 assunzioni

Tutto questo ha causato l’impennata delle tariffe di trasporto sopratttutto sulle rotte Far East-Europa, le prime 43 settimane di quest’anno le tariffe medie settimanali sono superiori di circa il 23% rispetto allo stesso periodo del 2019.

Assoporti 50anni

MSC

Laghezza

TDT

MSC Spadoni

AdSP Livorno

assoporti

Toremar

Confindustria Livorno