CROCIERE/ Livorno si affaccia al 2019 per superare il tetto dei 900 mila passeggeri

Livorno crociere
LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email

LISBONA – Il porto di Livorno al Seatrade Cruise Med di Lisbona, Fiera internazionale delle crociere del Mediterraneo, si è presentato “con segnali di crescita e di conferma di un interesse consolidato.” Lo rende noto Porto di Livorno 2000, la società di gestione del Terminal e delle attività crocieristiche dello scalo toscano.

Il traffico crocieristico è in crescita nel porto toscano per il 2018. Dopo la flessione registrata lo scorso anno, poco meno di 700 mila passeggeri, come peraltro accaduto in diversi altri porti del paese, finalmente con il 2018 Livorno si avvia a recuperare un po’ delle perdite. Con 361 scali navi e circa 800 mila passeggeri, 100 mila passeggeri in più rispetto al 2017.  Il dato è  riferito non solo alle navi da crociera, ma anche al transito dei passeggeri dei traghetti. Nel 2016 il porto aveva toccato il picco degli 807.935 passeggeri transitati: +18% rispetto all’anno precedente. Il trend positivo continuerà nel 2019, secondo i dati di Livorno Porto 2000,  con un totale previsionale di 900 mila passeggeri e 400 scali operati da tutte le più importanti compagnie armatoriali

“La delegazione della porto di Livorno 2000,” – come specifica una nota dell’azienda parlando dell’attività svolta al Seatrade Med di Lisbona  – “composta dal presidente Luciano Guerrieri e dal membro del Consiglio di amministrazione Maria Gloria Giani e dai dirigenti e funzionari di Porto di Livorno 2000 ha incontrato, durante i giorni della fiera, i rappresentanti di tutte le Compagnie da crociera con un programma intenso di meeting e di incontri one to one.

Con uno stand dedicato all’interno del Padiglione MedCruise si sono susseguiti incontri e attività di promozione svolti anche alla presenza dell’Autorità di Sistema Portuale rappresentata dal presidente Stefano Corsini e dal segretario generale Massimo Provinciali.

Il Gruppo Norwegian Cruise Line conferma la relazione forte di questi anni con il nostro Porto e per il biennio 2019/2020 prevede un potenziamento degli scali che lo vedrà divenire il primo cliente per numero di toccate e per passeggeri.Per i brand di lusso Oceania e Regent il Gruppo ha manifestato interesse per un maggiore coinvolgimento anche nel settore shore-excursion sul territorio in particolare per eventi e tour nella città di Livorno e sulla costa.

Carnival Corporation continua ad operare in modo continuo e permanente sul nostro porto anche grazie al contratto in essere a medio-lungo termine. Per il 2019 Aida manterrà il primato per presenze e numero di scali anche nel periodo di bassa stagione, nei mesi invernali in particolare. Gli altri brand del Gruppo: Princess, P&O, Cunard, Holland America e Seabourn manterranno i volumi degli anni precedenti.
MSC conferma gli scali in home-port parziale iniziati quest’anno con Msc Opera e per l’anno 2019 potenzierà queste operazioni con Msc Fantasia con una programmazione di 34 scali complessivi anche con Msc Sinfonia e Msc Musica. Con il Gruppo Ginevrino Porto 2000 ha ormai avviato una partnership anche nell’ambito operativo dei servizi a terra (ormeggi e terminal, collegamenti logistici, security).

Royal Carribbean è presente nel nostro Porto anche con le linee di lusso in particolare con Celebrity e Azamara Cruise.

Soddisfazione viene espressa dal presidente Guerrieri:Porto di Livorno 2000, grazie agli ultimi investimenti che hanno visto un potenziamento dei servizi ed hanno innalzato il livello anche qualitativo delle strutture e delle nostre operazioni ed attività, grazie alla costante attenzione e contributo dell’Autorità Marittima, continua a registrare un trend di crescita. Le consolidate relazioni commerciali, le azioni di marketing e di promozione, la gestione operativa e contrattuale stanno portando questi importanti risultati – continua Guerrieri.

Le recenti operazioni realizzate dall’Autorità di Sistema Portuale quali l’allargamento del canale di accesso e le strutture attuali che consentono di ospitare già da oggi navi fino a 350 metri di lunghezza e 12 metri di pescaggio sono chiari segnali di una strategia di investimenti che risponde a pieno titolo alle tendenze delle Compagnie da crociera che introducono navi sempre più grandi e di ultima generazione”.

“Un trend di crescita – commenta anche il presidente Corsini – che premia il lavoro svolto in stretta sinergia con il Terminal e che vede un porto in forte recupero verso il ritorno al record di un milione di passeggeri dell’anno 2012, anche in considerazione degli sviluppi investimenti previsti per i prossimi anni con l’ingresso dei soci privati. L’Autorità di Sistema – aggiunge Corsini – manifesta soddisfazione anche per i risultati consolidati in questo settore dagli altri porti del sistema, in particolare Piombino che vede il numero di accosti in continua crescita, e Portoferraio”.

LEGGI TUTTO
"ForMare Toscana"- Alzare il livello della formazione nei settori: logistica, portualità e navigazione

 

PSA Italy

Confindustria Toscana Costa

Assoporti 50anni

 

Agenzia Aldo Spadoni

MSC

AdSP Livorno

Toremar