Il liner francese CMA CGM ha annunciato di avere effettuato un ordine di 22 nuove portacontainer ai cantieri cinesi: China State Shipbuilding Corporation (CSSC) – I.L’ordine prevede dodici unità che saranno alimentate a GNL, di cui sei da 15.000 teu e e altre sei da 13.000 teu. Il contratto comprende anche dieci portacontainer alimentate a olio combustibile a bassissimo tenore di zolfo (VLSFO), con una capacità di 5.500 teu. Queste navi dovrebbero entrare a far parte della flotta del gruppo tra il 2023 e il 2024- I cantieri cinesi di Stato CSSC nell’ultimo mese mese hanno visto entrare anche gli ordini di tredici portacontainer da 16.000 teu da parte di MSC – per un valore di oltre 1,52 miliardi di dollari, e altre sei navi da 15.500 teu da parte di Seaspan
CMA CGM ritiene che per soddisfare l’elevata domanda di mercato il trasporto marittimo globale di container continuerà a crescere almeno per la prima metà dell’anno, atrettanto sarà per la capacità navi e per gli scali effettuati.
I massicci ordini di nuove navi portacontainer nei cantieri e i numerosi acquisti nel settore “second hand” degli ultimi mesi stanno apportando novità nella graduatoria dei grandi liner globali per il trasporto marittimo di container. Secondo CMA-CGM in base a questo nuovo programma di ordini la compagnia dovrebbe mantenersi saldamente alla terza posizione in competizione con la cinese Cosco, mentre MSC Mediterranean Shipping Co, attualmente seconda in graduatoria, starebbe in fase di superamento e contesa del primo posto con la danese Maersk.