LIVORNO – Il futuro delle città di porto in fase Covid e post Covid è il dibattito affrontato in ambito universitario da tre istituti di ricerca olandesi: la Universiteit Leiden, le TU Delft e l’Erasmus University della città di Rotterdam. Il dibattito mira ad un confronto internazionale per mettere a fuoco come le città portuali e i relativi porti affrontino la crisi post pandemica.
Livorno nel Blog dei ricercatori olandesi
Il tema trova spazio anche su Port City Futures, il blog che riunisce le tre Università olandesi. Sulle cui colonne, a guardar bene, si legge tra le varie sperimentazioni internazionali, unica realtà nazionale, l’esperienza di Livorno città e porto, caso di governance allargata che è stato apprezzata dai ricercatori olandesi, tanto da volerne sapere di più
Tale che nel blog si legge un’intervento dell’assessore al porto del Comune di Livorno, Barbara Bonciani, dal titolo “Port City Scenarios During and After Covid-19: The case of Livorno“ nel quale Bonciani, professore universitario a Pisa, spiega ai colleghi del Nord Europa l’esperienza livornese.
Livorno, caso di governace allargata
Dal mese di aprile scorso, l’Amministrazione Comunale di Livorno ha avviato un Tavolo di lavoro e una Cabina di regia nella quale sono rappresentati soggetti istituzionali e i privati che, insieme, cercano di trovare soluzioni alla crisi innescata dal virus.
Fanno parte della Cabina di regia: il Comune di Livorno nel ruolo di coordinatore con l’assessore al porto, Barbara Bonciani, e il sindaco Luca Salvetti, l’Autorità di Sistema Portuale, l’Autorità marittima, Confindustria rappresentata dal presidente Piero Neri e dal direttore generale Umberto Paoletti, Assiterminal rappresentata da Marco Mignognia direttore generale del Terminal Darsena Toscana TDT e da Enio Lorenzini presidente di Lorenzini Terminal, Spedimar, Asamar, Cna Trasporti, e le organizzazione sindacale.
Dal momento della nascita della Cabina di Regia le istituzioni e il cluster hanno avanzato la richiesta di portare avanti un modello di governance in cui tutti potessero essereo rappresentati, modello apprezzato anche in Nord Europa. Tanto che nei mesi i partecipanti hanno rafforzato sempre più la volontà di continuità del Tavolo, riconoscendone l’utilità.
L’ultimo incontro della Cabina di Regia, quello svolto ieri sul difficile tema del lavoro, ha visto la formula allargata con la partecipazione aperta anche anche ai rappresentanti del lavoro in porto ( art.16 e art.18).
Come nasce
L’incontro tra Livorno e l’Università di Rotterdam avviene il 4 maggio scorso nel corso del Webinar organizzato dall’Amministrazione Comunale e dall’associazione internazionale e scientifica RETE. Il Webinar si focalizza sulle sfide e sulle problematiche che le città dei porti devono affrontare in fase emergenziale e poi successivamente dovranno affrontare nella ripartenza.
Lucia Nappi