Sicurezza e lavoro, intelligenza artificiale e automazione nei porti – Iniziativa Filt Cgil a Livorno

lavoro portuale
LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email

LIVORNO – L’impatto dell’intelligenza artificiale e dell’automazione sulla sicurezza e sul lavoro nei porti in particolare le esperienze nei porti italiani, olandesi e belgi. E’ il tema che sarà affrontato a Livorno nel corso dell’iniziativa organizzata dalla Filt Cgil nazionale e dalla Filt della provincia Livorno, presso la Fortezza Vecchia, giovedì 29 e venerdì 30 maggio.

Parteciperanno Cgil e ETF – European Transport Workers’ Federation, e rappresentanti del mondo accademico, del sindacato, della politica ed esperti italiani e internazionali che porteranno la testimonianza delle esperienze nei vari Paesi europei.

Le conferenze analizzeranno, sia da un punto di vista sindacale che datoriale, l’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro portuale e in particolare le esperienze nei porti italiani, olandesi e belgi.

PROGRAMMA | Giovedì 29
09.00 Accreditamento
10.00 Saluti istituzionali
LUCA SALVETTI Sindaco di Livorno, PRESIDENTE ADSP DEL TIRRENO SETTENTRIONALE,
FILIPPO BELLANDI CGIL Livorno, PIERO NERI Pres. Confindustria Livorno e Maremma
10.30 Relazione introduttiva del Segretario Generale FILT CGIL Livorno GIUSEPPE GUCCIARDO
11.00 pausa caffè
INTERVENTI “esperienze nei vari Paesi e impatto sulla sicurezza sul lavoro”:
11.30 Panoramica sul regolamento Europeo a cura dell’Europarlamentare BRANDO BENIFEI (da remoto)
12.00 Impatti attuali e futuri dell’A.I. analisi e previsioni: Prof.ssa CRISTINA PRONELLO Politecnico di Torino
12.30 L’A.I. nei porti olandesi, il punto di vista sindacale: NIEK STAM Segretario Nazionale FNV Havens e vice
presidente Sezione Porti ETF
13.00 pausa pranzo buffet
14.30 L’A.I. nei porti belgi: il punto di vista sindacale: ERIK MAES, GLENN MANNIEN BTB Havens
15.00 L’ A.I. nei porti italiani, il punto di vista sindacale: ANGELO MANICONE coordinatore dipartimento
mare e porti Filt Nazionale
15.30 L’ A.I. nei porti del Belgio, il punto di vista datoriale: MACIEJ ARCIUCH PSA
16.00 L’ A.I. nei porti italiani, il punto di vista datoriale: ALESSANDRO FERRARI direttore generale Assiterminal
16.30 L’A.I. applicata sulle navi: LORENZO CORALLO SAIPEM
17.00 L’AI nei porti italiani, il punto di vista datoriale: GAUDENZIO PARENTI direttore generale Ancip
17.15 conclusioni di BERARDINA TOMMASI Policy Officer for Dockers ETF
17.30 Tour di Livorno in battello
18.00 Inaugurazione mostra fotografica: “MANO oltre il varco” di CHIARA CUNZOLO
19.30 Cena sociale presso Fortezza Nuova
21.30 Spettacolo in Fortezza Vecchia: “Live dei Molom + Visual” di MARTINO CHITI

LEGGI TUTTO
Livorno: Darsena Europa, vada avanti il nuovo progetto

PROGRAMMA | Venerdì 30
09.30 inizio lavori
10.00 Tavola rotonda “Intelligenza Artificiale e Automazione nei Porti Europei: Sfide, Opportunità
e Diritti delle lavoratrici e dei lavoratori”
Modera: MARCO CASALE giornalista
Partecipano: BENEDETTA SCUDERI Europarlamentare A.V.S. (da remoto); LIVIA SPERA Segretaria Generale ETF;
ELISA GIGLIARELLI Segr. Naz. FILT CGIL; SALVATORE MARRA responsabile politiche europee e internazionali CGIL;
FRANCESCO BELTRANO Segr. Gen. Fise-Uniport;
12.00 Conclusioni: AMEDEO D’ALESSIO Segr. Naz. FILT CGIL

MSC Crociere 2025

PSA Italy

UNIPORT SLA

Convegno

Assoporti 50anni

Agenzia Aldo Spadoni

AdSP Livorno

Toremar

Interporto Vespucci

Tarros