L’attenzione del governo sul porto di Gioia Tauro e Zes Calabria

Agostinelli Nesci
LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email

Il Sottosegretario per il Sud e la Coesione territoriale, Dalila Nesci in  visita all’Autorità Portuale di Gioia Tauro.
Accolta dal commissario straordinario dell’Ente, Andrea Agostinelli, l’on. Nesci ha potuto toccare con mano i recenti traguardi dello scalo calabrese e fare il punto sullo stato dell’arte della Zona Economica Speciale della Calabria.

Partendo dai dati sui traffici movimentati nel 2020, che hanno registrato una crescita del 26,6% rispetto al 2019, Agostinelli ha posto l’attenzione sull’infrastrutturazione dello scalo. Dotato di fondali di profondità pari a 18 metri, mantenuti constanti grazie ad un programma di livellamento triennale, a Gioia Tauro è possibile ricevere e lavorare, contemporaneamente, 3 ultra large portacontainer. Non a caso, ogni settimana, alle sue banchine attraccano portaconteinerdi capacità superiore ai 23 mila teus.

Agostinelli si è soffermato sull’intermodalità, avviata grazie alla recente inaugurazione del gateway ferroviario, che garantirà l’integrazione con l’entroterra e il passaggio delle merci dal mare alle tratte terrestri regionali, nazionali e internazionali.
Inoltre nell’ambito delle politiche a sostegno della Zona Economica Speciale, sono stati presentati  i  due progetti  (per il valore di 13 milioni di euro) per le aree retro-portuali approvati dal ministero per la Coesione e inseriti nel PNRR.
Il commissario straordinario della Zes Calabria, Rosanna Nisticò, presente all’incontro ha illustrato, nel dettaglio, lo stato dell’arte della Zona economica speciale. Nel delineare le aree di competenza, si è soffermata sugli strumenti di semplificazione burocratica e sulle agevolazioni fiscali a sostegno delle aziende che investono nelle aree di riferimento. Da un’indagine effettuata, la prof.ssa Nisticò ha evidenziato come nella Zes Calabria insistono 1200 aziende, precedentemente esistenti all’istituzione della Zes Calabria. Ha, quindi, illustrato la piattaforma informatica che, a breve, sarà operativa quale importante strumento di coordinamento e promozione di tutte le realtà collegate all’istituzione della Zes Calabria.

LEGGI TUTTO
Gioia Tauro, iniziati i lavori di realizzazione di una struttura polifunzionale di ispezione frontaliera

“E’ necessario – ha detto l’on. Nesci – mantenere costante il nostro rapporto. Dobbiamo lavorare in sinergia per creare le condizioni operative affinchè la Zes Calabria possa essere riempita di contenuto ed essere reale strumento a sostegno dello sviluppo delle nostre regioni del Mezzogiorno”.

 

PSA Italy

Confindustria Toscana Costa

Assoporti 50anni

 

Agenzia Aldo Spadoni

MSC

AdSP Livorno

Toremar