GENOVA – Aperta al traffico la nuova strada della Superba in quota che dirige i mezzi pesanti dal casello autostradale di Genova Aeroporto direttamente al porto, diminuendo notevolmente le interferenze delle operazioni logistiche portuali sul traffico cittadino.
Il nuovo viadotto, del costo di circa 8,9 milioni di euro, rappresenta solo una delle dieci opere infrastrutturali attualmente in fase di realizzazione lungo i 6 km della principale strada di accesso ai terminal portuali di Genova Sampierdarena, che si estende da ponente fino alle banchine storiche di Bettolo-Sanità, passando per il “nodo” di San Benigno collegato con il casello autostradale di Genova Ovest.

In occasione dell’apertura della nuova Strada della Superba, dedicata alla logistica delle merci in arrivo e partenza dal porto di Genova, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha svolto un sopralluogo tecnico al cantiere per ispezionare le opere realizzate, tra cui il nuovo Ponte del Papa, e il progresso dei lavori di estensione e potenziamento della sopraelevata portuale, attualmente completati al 90%. In effetti, ci sono poco più di 200 metri per terminare anche l’infrastruttura che rafforza l’attuale sopraelevata collegandola alla nuova strada Superba tramite il Ponte del Papa. Questo progetto, completato nel 2024, attraverso la sua struttura ad arco con due piani sovrapposti, offrirà ai veicoli in transito nel porto di Genova Sampierdarena quattro corsie elevate e altre due a livello della strada, progettate per essere raddoppiate in situazioni di emergenza.

La nuova impostazione migliorerà notevolmente la viabilità agevolando gli accessi ai varchi portuali. Il recente Ponte del Papa, premiato con il riconoscimento OICE 2023 come eccellenza per un progetto di infrastruttura viaria, è il primo in Europa – e tra i primi 6 a livello mondiale – a presentare una struttura ad arco su due livelli con un’unica campata di quasi 100 metri e un peso di 2.000 tonnellate.