LUSSEMBURGO– d’Amico International Shipping S.A. (DIS) la società internazionale che nel trasporto marittimo è specializzata nel mercato delle navi cisterna, ha annunciato i risultati dei primi nove mesi del 2017 e del terzo trimestre 2017. dopo avere esaminato e approvato il resoconto intermedio per il periodo chiuso al 30 settembre 2017 / terzo trimestre 2017.
Marco Fiori, CEO della società ha dichiarato: “Nonostante non si sia ancora vista la ripresa del mercato delle navi cisterna, tanto attesa dalla maggior parte degli analisti di settore, abbiamo però notato alcuni segnali di miglioramento nel corso del terzo trimestre dell’anno, nel quale DIS ha realizzato un ricavo medio spot pari a circa US$ 12,000 al giorno, superiore del 18% rispetto al livello ottenuto nello stesso trimestre del 2016. Ci attendiamo un mercato molto più solido nei prossimi mesi e per questo motivo al momento non stiamo incrementando la nostra copertura base time-charter, in modo da trarre il massimo vantaggio da tale atteso rafforzamento.
Ritengo ci siano chiari segnali di miglioramento del mercato, sia dal lato dell’offerta che da quello della domanda. Dal lato della domanda, l’elevato livello di scorte di prodotti petroliferi che ha fortemente penalizzato il mercato negli ultimi due anni, sembra si stia assestando su livelli più ragionevoli.
La crescita dell’economia mondiale attesa per il prossimo anno dovrebbe, inoltre, dare un’ulteriore spinta alla domanda per il trasporto di prodotti petroliferi raffinati. Allo stesso tempo, dal lato dell’offerta, si stima che il numero di consegne di nuove navi dovrebbe toccare un livello storicamente molto basso entro la fine del 2017. La nostra strategia di investimento unita alla vendita di alcuni delle nostre navi più vecchie, consenentirà a DIS di avere a disposizione, già dall’inizio del prossimo anno, una delle flotte piu’ giovani e flessibili al mondo nel mercato delle navi cisterna dedite al trasporto di raffinati. DIS avrà inoltre una esposizione al mercato spot molto più alta del passato, grazie anche alla consegna delle nostre LR1. Tutto cio’ ci permetterà di far pienamente fronte ai requisiti richiestici dalla nostra primaria clientela, consentendoci di massimizzare a pieno i risultati della nostra Azienda“.
Carlo Balestra di Mottola, CFO della DIS ha commentato: “Dopo aver lanciato un piano di investimenti di US$ 755 milioni, cominciato nel 2012 e che dovrebbe completarsi nel corso del 2018, ci stiamo ora focalizzando nel rafforzamento della nostra struttura patrimoniale. Alla luce di questo obiettivo, nel corso del secondo trimestre dell’anno, abbiamo finalizzato un aumento di capitale, interamente sottoscritto, che ha generato risorse pari a US$ 37,9 milioni, abbiamo venduto e ripreso in time-charter due navi, nel corso del primo trimestre, generando un effetto netto di cassa di US$ 5,2 milioni, e abbiamo venduto e ripreso a noleggio a scafo nudo 2 ulteriori navi, rispettivamente nel secondo e nel terzo trimestre, generando US$ 21,9 milioni di cassa.
Tra settembre e ottobre, abbiamo inoltre annunciato la vendita di altre due navi, riprese rispettivamente e noleggio a scafo nudo e a noleggio base time-charter, che andranno a rafforzare ulteriormente la nostra posizione di liquidità dell’ultimo trimestre dell’anno per US$ 13,4 milioni. La maggior parte di questi accordi sono estremamente flessibili, prevedono opzioni di riacquisto e sono stati conclusi ad un costo assolutamente competitivo, consentendoci di finanziare la parte di equity dovuta sulla quota rimanente del nostro programma di investimenti. Alla fine di settembre 2017, DIS aveva investimenti ancora in essere per US$ 83,1 milioni (US$ 61,2 milioni nel quarto trimestre dell’anno e US$ 121,9 milioni nel corso del 2018) ed il 69% di questi verra’ finanziato con debito bancario, ad oggi già interamente sottoscritto”.