La puntualità dello shipping cola a picco (-65%) – Effetto Coronavirus – Classifica compagnie

Hamburg Sud
LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email

Impatto del Coronavirus su terminal portuali e shipping: tra le varie problematiche i porti lamentano un’attività a singhiozzo, momenti di grande pieno per l’arrivo di un numero molteplice di navi in contemporanea e poi momenti di vuoto delle attività. Sea-Intelligence stila la classifica “Global schedule reliability” con la graduatoria delle compagnie più puntuali e quelle con le peggiori performance.

LIVORNO – Le performance sulla puntualità dello shipping globale sono scese al livello più basso mai registrato dal 2011 ad oggi, lo dichiara la società di consulenza danese Sea-Intelligence. Nel 2011 la società ha introdotto l’analisi “Global schedule reliability” e il relativo punteggio riferito alle compagnie globali. Vale a dire che, solo nel mese di febbraio 2020, le performance sulla puntualità delle navi, è diminuita del 3,4%, arrivando nel mese di marzo ad un picco in negativo del 65,1%. La pandemia Covid-19, le misure di blocco e le azioni restrittive messe in atto in ogni parte del mondo, hanno avuto un impatto fortissimo sulla puntualità del trasporto marittimo di container per il quale i ritardi nelle operazioni di carico della merce containerizzata, sono ormai all’ordine del giorno ovunque. I terminal portuali lamentano in queste settimane un’attività a singhiozzo, momenti di grande pieno per l’arrivo di un numero molteplice di navi in contemporanea e poi momenti di vuoto delle attività.

Le alleanze tagliano decine di servizi
Inoltre l‘interruzione di decine di servizi di linea, annunciati da parte delle principali alleanze marittime 2M Alliance e THE Alliance, a causa del forte calo della domanda di trasporto, stanno rendendo ancora più difficile il mantenimento della programmazione di arrivo nei porti. 2M Alliance nel mese di marzoa aveva infatti annunciato il taglio dei suoi servizi AE2 / Swan e AE20 / Dragon,  l’equivalente del 21% della capacità sulle rotte. THE Alliance ha annunciato stamani, che anche per il mese di aprile avverrà la sospensione di alcuni servizi.

LEGGI TUTTO
Confitarma, Mattioli: "Deburocratizzare per vincere la sfida della competizione"

Le migliori e le peggiori
A fronte di tutto ciò, come riportato da Sea-Intelligence, la puntualità sulla programmazione nel mese di febbraio 2020 è stata inferiore dell’8,5% rispetto al 73,6% registrato l’anno scorso. Sulla base di questi dati nel mese di febbraio 2020, Hamburg Süd è stata la compagnia più “affidabile” con una puntualità pari al 74,7%, seguita da Maersk Line con il 73,0% e dalla taiwanese Wan Hai con il 72,2%. I restanti  vettori hanno registrato un’affidabilità  tra il 60% e il 70%. Le peggiori compagnie, sempre in termini di affidabilità,  sotto il 60%:Pacific International Lines (PIL) di Singapore con il 59,2%, OOCL con il 58,9% e fanalino di coda Yang Ming con il 56,8%.
ZIM è stato l’unico, ra i primi 15 vettori globali, a registrare un miglioramento ogni mese nela puntualità, pari a 2,0%.

PSA Italy

Convegno

Assoporti 50anni

Agenzia Aldo Spadoni

MSC

AdSP Livorno

Toremar

Let Expo 2025