Avviato a Milazzo il nuovo terminal container multi-purpose del gruppo Duferco

Nuovo hub logistico integrato al servizio per l’area mediterranea e il commercio globale - A pieno regime saranno impiegati 50 addetti.
Milazzo Duferco
LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email

Milazzo – È operativo nel porto siciliano di Milazzo il nuovo pontile gestito da Duferco Terminal Mediterraneo, primo terminal container multi-purpose privato in Sicilia. Per un investimento di circa 28 milioni di euro  il gruppo Duferco ha riconvertito l’area industriale di Giammoro per creare un nuovo hub logistico integrato al servizio del commercio globale e della crescita economica dell’area mediterranea, dove a pieno regime lavoreranno 50 addetti.

Si tratta di un progetto inserito nel piano di riqualificazione dell’area industriale di Giammoro, presentato lo scorso anno presso la Camera di Commercio di Messina.

L’avvio del pontile ha visto lo l’arrivo della prima nave mercantile, la “Deo Volente”, le cui operazioni di ormeggio e sbarco si sono svolte sotto il coordinamento della Capitaneria di Porto di Milazzo e dell’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto. La nave proveniente dal porto di Marghera, ha trasportato un trasformatore del peso di circa 130 tonnellate destinato alla Raffineria Mediterranea di Milazzo.

Il successo dell’operazione ha sancito l’avvio della piena operatività del terminal di Duferco, che, situato strategicamente tra Milazzo e Messina, si propone come piattaforma logistica strategica per i flussi commerciali tra Europa, Nord Africa e Medio Oriente. Il terminal è progettato per integrare trasporto marittimo, stradale e ferroviario, offrendo servizi intermodali avanzati e sostenibili.

“La gestione del primo sbarco è stata ottimale – commenta Domenico Campanella, Amministratore Delegato Duferco Italia Holding – e dimostra tutta l’efficienza e la funzionalità del nostro terminal: il carico, un trasformatore di 130 tonnellate, è stato scaricato con professionalità direttamente sul carrello del trasporto eccezionale, consentendo allo stesso di essere pronto a ripartire in pochissimo tempo. Con DTM puntiamo a rendere la Sicilia un punto di riferimento per i traffici internazionali nel Mediterraneo, coniugando innovazione tecnologica, efficienza operativa e sostenibilità ambientale”.

LEGGI TUTTO
Porti Adriatico Centrale, Giovannini nomina Pettorino commissario straordinario

Duferco Terminal Mediterraneo offre un servizio completo che comprende approdo e imbarco navi, stivaggio, magazzinaggio, operazioni doganali e servizi correlati. Nel mese di giugno, inoltre, è previsto l’arrivo della prima nave container.

MSC Crociere 2025

PSA Italy

UNIPORT SLA

Convegno

Assoporti 50anni

Agenzia Aldo Spadoni

AdSP Livorno

Toremar

Interporto Vespucci

Tarros