Porti di Roma, approvato il Documento di Pianificazione Energetica e Ambientale

porto Civitavecchia
LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email

CIVITAVECCHIA –  Il Comitato di Gestione dell’AdSP del Mare Tirreno Centro Settentrionale ha approvato, all’unanimità, il Documento di Pianificazione Energetica e Ambientale (DEASP), previsto dall’articolo 4-bis della Legge 84/94. “Si tratta – ha specificato il presidente dell’AdSP Pino Musolino che ha presieduto la riunione – di un documento molto ben articolato e dall’elaborazione molto avanzata, con il quale diamo “corpo e gambe” alle politiche di sviluppo sostenibile, recependo in pieno le linee guida europee per i “Green port”, con una definizione di scenari a breve, medio e lungo periodo che fanno da cornice alla nostra vision che coniuga la crescita economica e occupazionale alla tutela ambientale”.

Il DEASP  è stato, pertanto, trasmesso alla Regione Lazio e al Ministero della Transizione Ecologica per essere inserito nella missione Rivoluzione verde e Transizione ecologia del PNRR (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza).

Tra le altre delibere approvate figurano quella inerente la cessione del credito verso Tirrenia di Navigazione, con la chiusura del procedimento, il rilascio di alcune concessioni demaniali o subingressi per alcune attività nei porti di Civitavecchia e di Gaeta, il recepimento di un accordo sindacale di primo livello e la ratifica di alcune delibere del Comitato.

LEGGI TUTTO
Livorno, Festival musicale "Suoni nel mare" in Fortezza Vecchia

 

PSA Italy

Confindustria Toscana Costa

Assoporti 50anni

 

Agenzia Aldo Spadoni

MSC

AdSP Livorno

Toremar