Trieste, nuovo collegamento intermodale con il centro Europa (Norimberga)

porto Trieste
LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email

Nuovo collegamento ferroviario collega il molo V del porto di Trieste e l’hub logistico dell’Alta Baviera di Norimberga. 

ÉTRIESTE – É partito l nuovo servizio ferroviario che collega il porto di Trieste con l’hub logistico di Norimberga a nord della Baviera Il servizio ha attualmente una frequenzà settimanale ma prevede di arrivare entro il 2021, a due servizi settimanali.

Il progetto intermodale parte dopo un lungo percorso di implementazione e in controtendenza rispetto al momento in cui l’Europa sta attuando politiche di chiusura dei confini per mitigare le problematiche legate al diffondersi del Covid-19. “Ulteriore prova questa – come ha rimarcato il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, Zeno D’Agostino, che l’intermodalità nel porto di Trieste riesce a creare importanti opportunità oltre che a garantire la connettività con le aree industriali europee”.

Il progetto nasce grazie alla importante  presenza nel porto di Trieste del, gruppo danese DFDS, leader nel trasporto Ro-Ro e shareholder del terminal Samer Seaports, che movimenterà tra Trieste e la Baviera le unità in arrivo e partenza dalle sue navi attraverso il collegamento che sarà operato dalla joint Mercitalia Rail-TX e in collaborazione con Alpe Adria, società che si occupa dello sviluppo dei servizi di trasporto intermodale del sistema logistico del porto, attraverso la gestione di un esteso network a livello europeo.

Il servizio collegherà il molo V con quello il terminal TriCon di Norimberga, gestito dal gruppo “Bayernhafen” e, oltre a trasferire in maniera sostenibile i volumi di traffico del mercato turco e greco, sarà attrazione per le esigenze di export del sistema industriale della Baviera oltre a quello del Friuli Venezia Giulia. Sono stati inoltre attivati contatti con importanti player del territorio regionale per verificare anche la possibilità di utilizzare l’hub di Cervignano quale aggregatore di ulteriori volumi.

LEGGI TUTTO
Venezia risente della crisi in Mar Rosso, nel 1° trimestre 2024 calano le tonnellate -9,8%

Questo nuovo treno – ha concluso D’Agostino è la conferma che la vocazione internazionale è prerogativa unica del sistema logistico del porto di Trieste ed è soprattutto espressione della sua identità strategica, da sempre orientata ad accrescere la connettività ferroviaria con l’Europa centrale, partendo proprio da un partner storico come la Baviera”.

PSA Italy

Convegno

Assoporti 50anni

Agenzia Aldo Spadoni

MSC

AdSP Livorno

Toremar

Let Expo 2025