DL Sostegni, tra le misure i sostegni al reddito per i lavoratori portuali di Cagliari e Catania

Cagliari Canale
LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email

Il Decreto-legge Sostegni bis per l’introduzione di misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali – è stato approvato dal Consiglio dei Ministri del 20 maggio 2021, su proposta del presidente Mario Draghi e del ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco.

Tra le misure contenute relative ai settori porti e logistica nel Decreto quelle per l’autotrasporto, gli aiuti economici ai portuali di Cagliari e Catania, e i finanziamenti per il Comune di Genova.

Il DL interviene con uno stanziamento di circa 40 miliardi di euro: 17 per le imprese e le partite IVA, 9 per gli aiuti al credito, 4 per i lavoratori, al fine di potenziare ed estendere gli strumenti di contrasto alla diffusione del contagio e di contenere l’impatto sociale ed economico delle misure di prevenzione che sono state adottate. Gli interventi previsti si articolano su 7 principali linee di azione, sostegno alle imprese, all’economia e abbattimento dei costi fissi; – accesso al credito e liquidità delle imprese; – tutela della salute; – lavoro e politiche sociali; – sostegno agli enti territoriali; – giovani, scuola e ricerca. A cui si aggiungono: misure di carattere settoriale e misure per il trasporto aereo di Linea –

8) Misure di carattere settoriale:
Ulteriori risorse sono state stanziate per sostenere attività economiche di settori specifici colpiti dalla pandemia, ad esempio i trasporti, la cultura, lo spettacolo e l’agricoltura. Per il settore aeroportuale e gli operatori nazionali sono previsti 400 milioni di euro; vengono incrementati i fondi per spettacolo, cinema e audiovisivo e a sostegno di istituzioni culturali e musei. Si introduce una indennità una tantum per i lavoratori del settore agricolo a tempo determinato e per i pescatori.

LEGGI TUTTO
Corsini: L'interesse del governo su Piombino, possibile l'ingresso di Invitalia o Cassa depositi

9) Trasporto areo di linea
Incremento di 200 milioni di euro per l’anno 2021 il Fondo per il sostegno alle grandi imprese in difficoltà finanziaria. Inoltre, al fine scongiurare il rischio di interruzione del servizio di trasporto aereo di linea di passeggeri e garantire la continuità territoriale, nelle more delle valutazioni della Commissione europea sul piano industriale, è concesso, per l’anno 2021, ad Alitalia – Società Aerea Italiana S.p.A. in amministrazione straordinaria un finanziamento a titolo oneroso non superiore a 100 milioni di euro e della durata massima di sei mesi, da utilizzare per la continuità operativa e gestionale.

Portuali di Cagliari e Catania
Sono stanziati per il 2021 sostegni al reddito per i lavoratori dei porti di Cagliari (191 lavoratori) e Catania (90 lavoratori) “dove la diminuzione delle attività acuitasi con la pandemia ha generato stati di crisi aziendale o la cessazione delle attività dei terminali, possono beneficiare per l’anno 2021 di strumenti di sostegno al reddito”. Lo si legge in una nota del  ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili (MIMS )- riguardo alle novità introdotte dal Parlamento nel decreto Sostegni. “In particolare, la disposizione riguarda 191 lavoratori portuali a Cagliari e 90 a Catania, ed è volta ad accompagnare processi di riconversione industriale delle infrastrutture portuali ed evitare problemi all’operatività degli scali“, spiega il ministero -“Questa misura si affianca alle risorse messe a disposizione con il decreto firmato ad aprile dal ministro Giovannini per indennizzare gli ormeggiatori dei porti italiani che hanno subito perdite a causa della pandemia”.

Autotrasporto
Esonero al versamento del contributo annuale obbligatorio all’Autorità di Regolazione dei Trasporti, come richiesto ogni anno dalla categoria

LEGGI TUTTO
Gallanti conclude il mandato lasciando il porto in crescita/ VIDEO

Genova
35 milioni al Comune di Genova per la rigenerazione urbana dell’area del ponte San Giorgio, parte dei quali serviranno a realizzare un parco.

A queste misure strettamente che vanno a ricadere sui settori portuali e logistici, si aggiungono 800 milioni per le aziende di trasporto pubblico locale, 20 milioni di voucher per gli spostamenti coi taxi o con NCC destinati ai disabili. Inoltre, la messa in sicurezza delle gallerie in funzione antincendio, per adeguarle alla direttiva europea 2004/54: Anas e le aziende concessionarie dovranno consegnare al governo un cronoprogramma da completare entro il 2025. Infine, proroga al 31 dicembre 2023 al commissariamento della gestione del sistema idrico del Gran Sasso.

PSA Italy

Convegno

Assoporti 50anni

Agenzia Aldo Spadoni

MSC

AdSP Livorno

Toremar

Let Expo 2025