Dfds, prima nave al Terminal Hhla di Trieste

TRIESTE – La compagnia di spedizioni e logistica internazionale Dfds ha avviato nel porto di Trieste Terminal Hhla Plt Italy, il servizio di linea settimanale regolate da Mersin.

Il traghetto ro-ro “Cappadocia Seaways” di Dfds, ha inaugurato il nuovo servizio della compagnia danese con una lunga esperienza nei  collegamenti dei Paesi europei con la Turchia attraverso il Mediterraneo.

Il servizio su Trieste é operato oltre che dalla Cappadocia Seaways da altre due navi ro-ro:  la “Paqize” e la “Olympos Seaways” per una portata che varia dai 2.500 ai 3.735 ha lineari. La linea Mersin-Trieste viene effettuata regolarmente tre volte alla settimana per scaricare e caricare camion, semirimorchi, contenitori e swap body. 

Il Terminal Hhla Plt Italy accolto anche il primo treno Ekol il 22 febbraio scorso, inaugurando un servizio intermodale regolare che collega Trieste a Karlsruhe, in Germania, con sei partenze settimanali. Il treno è dotato di 16 vagoni con 32 spazi per trailer e container pari a 64 teu.

Lars Hoffmann, vicepresidente e responsabile Mediterraneo di Dfds ha dichiarato di essere lieto di iniziare la collaborazione regolarmente con Hhla Plt a Trieste come terminal per la linea da Mersin. “L’obiettivo per noi” – ha spiegato Hoffman – “è che il cambiamento offra un’esperienza migliore per i clienti su tutte le nostre linee da e per Trieste. Spostando il servizio di Mersin, creeremo più spazio a Trieste per tutte le nostre linee migliorando il flusso del traffico. Dfds, inoltre, sta anche sperimentando l’utilizzo di un parcheggio esterno per allentare ulteriormente la congestione”.

Eşber Horasan, direttore generale di Ekol Logistics a Trieste ha specificato che il nuovo servizio intermodale rappresenta un passo molto importante nel risolvere i problemi di spazio che riguardano tutte le parti coinvolte. Ekol Logistics ha deciso di operare con 12 treni a settimana fra Trieste e Karlsruhe dedicati alle  navi ro-ro in partenza/arrivo da e per Hhla Plt. Siamo certi che questo nuovo sviluppo incrementerá la qualità del servizio intermodale che offriamo ai nostri clienti. Nella speranza che questo sia l’inizio di una cooperazione solida e durevole”.

Antonio Barbara, amministratore delegato di Hhla Plt Italia, ha dichiarato che con i nuovi servizio di Dfds e di Ekol Logistics “Trieste si conferma snodo principale per il collegamento del Mediterraneo Orientale, il Medio Oriente e l’Estremo Oriente all’Europa. Grazie ai quali Hhla Plt Italy rafforza la propria posizione di terminal multipurpose indipendente e Carbon neutral” – infatti sottolineato il manager – “Con il nuovo servizio ferroviario, stiamo contribuendo alla riduzione del traffico stradale e rispettando l’impegno di Hhla per la sostenibilità“.

LEGGI TUTTO
La riforma portuale di Federico II - LIBRI

MSC

Laghezza

TDT

MSC Spadoni

P&STech

AdSP Livorno

assoporti

Toremar

Confindustria Livorno