Assiterminal, Becce: “Transizione energetica, sia sostenibile anche economicamente”

Luca Becce

Assiterminal riunisce a Roma, il 18 aprile, il cluster marittimo portuale, la politica e le istituzioni per “lanciare proposte, provocazioni, stigmatizzare problematiche”.

ROMA – La centralità del settore marittimo e portuale,  le proposte del cluster a Istituzioni, politica e mondo associativo. È questa la rotta tracciata da Assiterminal annunciando l’iniziativa: “Portualità Italia a servizio del Paese – Assiterminal a confronto con il cluster marittimo nazionale”.

La densa giornata di dibattito con il cluster marittimo-portuale nazionale e i rappresentanti della politica, che l’Associazione ha programmato per il 18 aprile a Roma  presso palazzo Colonna sede Federazione del Mare, piazza S.S. Apostoli.

Un confronto, all day long,  ma che si preannuncia scandito da “ritmi veloci e tempi televisivi” lontano dai “toni autoreferenziali” – spiega il direttore di Assiterminal, Alessandro Ferrarialla regia della corposo evento.

Il presidente dell'”Associazione, Luca Becce, indica al cluster la via da seguire : “L’obiettivo è consentirVi, pur nella sintesi dei tempi a disposizione, di lanciare proposte o provocazioni, stigmatizzare problematiche, inerenti il mondo in evoluzione della portualità… senza un approccio analitico ma pragmatico.

Sarà una intensa giornata di confronto e dibattito per valorizzare i Vostri contenuti, le nostre aziende, la centralità del nostro settore e le nostre proposte insieme a Istituzioni, politica e mondo associativo.”

Sottolinea il presidente dei terminalisti italiani: “Siamo ormai prossimi al rinnovo degli Organi, quale migliore occasione per fare il punto, insieme e ribadire le nostre idee, i nostri progetti coinvolgendo tutto il nostro mondo!

Abbiamo suddiviso l’evento in due momenti: il primo vuole valorizzare le aziende, le sfide organizzative e gli investimenti che si stanno facendo per sostenere modelli di business in continuo cambiamento in un contesto di strutture di costi in aumento e di incertezze di scenari per dare atto del livello qualitativo che riusciamo ad esprimere nonostante tutto.

LEGGI TUTTO
Livorno, demolizione della gru pericolante nell'area dei bacini di carenaggio

Confrontarsi con stakeholder leader nei processi industriali e nei servizi di cui fruiamo ci aiuterà a rafforzare proposte concrete.

Il secondo momento è dedicato al confronto con la politica e il mondo associativo che, insieme, devono costruire e dare risposte concrete e efficaci: anche per questo ci aspettiamo una forte presenza del Governo! Al momento, per esempio, sull’aumento dei costi dei canoni concessori abbiamo avuto rassicurazioni dal Governo ma mancano i fatti!

Quali scenari prevede nel prossimo futuro per il terminalismo italiano? Quali le principali sfide?
Il recente passato ci sta ponendo sfide che non erano immaginabili sono a poco tempo fa: gli effetti dell’integrazione nella logistica, la non compiuta riforma della governance portuale e di processi efficaci di pianificazione, gli stravolgimenti geopolitici, la concorrenza della sponda sud del mediterraneo e la transizione energetica sono solo alcune delle sfide che possono essere affrontate solo grazie a una stretta collaborazione pubblico/privato a guida centrale e con una chiara visione degli obiettivi e della destinazione delle risorse: noi ci siamo!

La Proposta di Regolamento comunitario sulle infrastrutture per i combustibili alternativi (AFIR) prevede che, partire dal 1° gennaio 2030, le navi portacontainer e le navi passeggeri ormeggiate in un porto della rete centrale e globale delle TNT dovranno collegarsi all’OPS (on-shore power supply) e utilizzarlo per tutto il loro fabbisogno di elettricità durante l’ormeggio. Qual è la posizione di Assiterminal sul tema? Mancano solo sette anni all’ipotizzata entrata in vigore. Se ne intravede, quali sono le criticità per il sistema portuale italiano?
Valgono le considerazioni di prima: se si vuole fare sistema si deve dialogare e prendere decisioni in base alle reali esigenze del mercato fornendo strumenti incentivanti anche ai terminalisti per investire sulla transizione energetica. La pianificazione deve essere fatta a step insieme all’armamento avendo chiaro che qualunque alternativa ai combustibili fossili deve essere sostenibile anche dal punto di vista economico e che non esiste 1 sola ricetta. Siamo indietro anche perché la burocrazia non aiuta.
Conclude il presidente Becce: “Lo stesso vale, in termini di pianificazione, per lo sviluppo intermodale: in più, su questo, anche l’industria deve fare la sua parte innovando i processi di distribuzione. Il rapporto gomma/ferro è ancora 80/20.
Abbiamo chiamato la politica ad ascoltare e condividere: vedremo!”. 

LEGGI TUTTO
Livorno, sequestro in porto - 40 kg di cocaina colombiana a bordo di una nave

Sul sito di Assiterminal è possibile iscriversi per partecipare ai dibattiti sia in modalità streaming  che in presenza..

 

 

TDT

MSC Spadoni

AdSP Livorno

assoporti

Toremar

Confindustria Livorno

 

Confitarma Natale