Drewry, dalla Cina la brusca frenata del mercato del container

Porto Shanghai
LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email

Le esportazioni cinesi di container nel periodo gennaio – giugno 2023 sono diminuite del 2% rispetto allo stesso periodo del 2022; La crescita del 2023 sarà pari ad un terzo rispetto alla crescita del 2022. Gli ultimi dati sulle esportazioni di container carichi dei primi 8 porti cinesi per il mese di luglio, è pari a 5,5 milioni di teu, mostrano un calo del 4% rispetto ai numeri di luglio 2022.

Secondo i dati raccolti dai consulenti portuali di Drewry in Cina, i primi sette mesi del 2023 hanno visto le esportazioni cinesi di container nei suoi maggiori 8 porti (Dalian, Ningbo, Qingdao, Qinhuangdao, Shanghai, Shenzhen e Tianjin) diminuire del 2% su base annua, da 36,7 milioni di teu a 35.8milioni di teu.

Esportazioni cinesi di container gennaio-luglio 2023

Nei primi sette mesi del 2023: i primi 4 mesi hanno registrato una contrazione dei volumi rispetto al 2022, 1 mese di stagnazione (febbraio)  e solo 2 mesi di crescita (marzo e aprile 2023, il confronto è stato distorto dai blocchi Covid-19 nel periodo dell’anno precedente) – Questo è il quadro della situazione generale esposta dalla società di ricerca e consulenza inglese Drewry.  Come illustrato nel grafico che segue.

Drewry

Philip Damas, managing director at Drewry Shipping Consultants Ltd, illustra il quadro generale del mercato cinese numero uno al mondo dei container in esportazione definendolo “desolante e in enorme contrasto con l’iper-crescita degli anni precedenti”.

Produttività portuale

Nel  Drewry Container Forecaster di agosto, gli analisti di Drewry hanno previsto che la produttività portuale nella Grande Cina, comprensiva di Taiwan e Hong Kong – i dati riguardano le esportazioni, le importazioni, i container vuoti e il trasbordo– aumenterà dell’1% nel 2023 rispetto al 2022, questo implica che i restanti mesi del 2023 segneranno una crescita rispetto al 2022.

LEGGI TUTTO
Decreto Genova e progetto E-Bridge, presentazione il 9 marzo

La crescita annua dell’1% per la Grande Cina rappresenta la brusca frenata della crescita globale nel settore del trasporto marittimo di container e pari a solamente un terzo della crescita della Grande Cina nel 2022.

 

 

PSA Italy

Confindustria Toscana Costa

Assoporti 50anni

 

Agenzia Aldo Spadoni

MSC

AdSP Livorno

Toremar