Tirrenia, Alis assicura i collegamenti su Sardegna e Sicilia «più navi e nuove linee da subito»

Marcello Di Caterina
LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email

Ad intervenire sulla vicenda Tirrenia e sul blocco dei collegamenti marittimi operati dalla compagnia del Gruppo Onorato armatori, è anche Alis che si dichiara «al fianco del Governo». L’associazione, presieduta da Guido Grimaldi, rilancia addirittura la partita con l’impegno di potenziare da subito «tutti i collegamenti da e verso la Sardegna e la Sicilia attraverso l’impiego di ulteriori navi e l’avvio di nuove linee»

In una lettera al ministro De Micheli, il direttore di Alis, Marcello Di Caterina, scrive: «In riferimento alla triste vicenda che ha determinato il blocco ai collegamenti marittimi operati dalla Tirrenia CIN, l’intero cluster ALIS e, in particolare, tutti gli armatori ed i trasportatori associati, continueranno ad operare in prima linea al fine di garantire la continuità territoriale con la Sicilia e la Sardegna e ad assicurare il costante e quotidiano approvvigionamento delle merci e dei beni di prima necessità, in primis prodotti alimentari e farmaceutici».

«Specialmente in una fase emergenziale come quella attuale causata dalla pandemia da Coronavirus, il cluster ALIS intende agire ed operare al fianco del Governo, delle Isole e dell’Italia intera, accogliendo favorevolmente quanto comunicato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che ha precisato in una nota ufficiale come attraverso l’operatività di altri armatori non ci saranno problemi di trasferimento delle merci, in particolare alimentari e farmaceutiche, e di collegamenti con la Sicilia, la Sardegna» queste le parole di Di Caterina al ministro De Micheli facendo seguito alla comunicazione del MIT.
«Il cluster ALIS – conclude Di caterina –  che nelle scorse settimane aveva già registrato una quota di mercato pari al 70% delle merci in ingresso e in uscita dalla Sardegna, si impegna quindi a garantire immediatamente, con massima operatività e senso di responsabilità, un potenziamento delle linee già esistenti e dell’avvio nelle prossime ore di nuove linee in maniera tale da poter garantire il trasporto anche alla restante quota di mercato attraverso l’impiego di ulteriori navi da e per la Sicilia e la Sardegna».

 

LEGGI TUTTO
Trasportounito: " Gravi perdite per l'autotrasporto a causa delle code nel porto di Spezia"

PSA Italy

Convegno

Assoporti 50anni

Agenzia Aldo Spadoni

MSC

AdSP Livorno

Toremar

Let Expo 2025