lorenziniterminal
grimaldi
Logistic & Transport > Polo siderurgico di Piombino: le difficoltà

Polo siderurgico di Piombino: le difficoltà

PIOMBINO- A due anni e mezzo dalla firma dell’accordo di programma per la riconversione e riqualificazione del polo siderurgico di Piombino, il piano per il suo rilancio procede con cautela.

Aferpi, la società controllata da Cevital che ha rilevato gli impianti della ex Lucchini, nonostante l'impegno del governo, della Regione e di Issad Rebrab, il magnate algerino che nell'affare Piombino ha già impegnato 102 milioni, ottiene credito con difficoltà.” - afferma Umberto Paoletti, direttore generale di Confindustria Livorno Massa Carrara – “Eppure il piano industriale di Aferpi è l’unica opzione esistente per rilanciare la produzione di acciaio e ridare fiato all’occupazione e non esistono effettive alternative praticabili. Non ci sono sufficienti linee di credito per acquistare i semilavorati indispensabili alla produzione e, in questo momento, un intervento da parte dello Stato con la cassa depositi e prestiti non appare configurabile.”

Il programma di investimento Cevital descritto nell’accordo di programma è esternamente complesso e corposo e affianca alla riqualificazione degli impianti siderurgici la diversificazione con progetti in ambito agro-alimentare e logistico.

Tra i progetti ammessi agli incentivi dell’accordo di programma, gestiti da Invitalia sulla legge 181/89, con l’obiettivo di riqualificare le aree di crisi industriale e creare nuovi posti di lavoro, c’è l’importante intervento di Piombino Logistics, nata nel dicembre 2015 dallo scorporo da Aferpi, che ha programmato un investimento da 21,5 milioni.

La nostra visione è quella di un’economia circolare”, ha detto Alberto Ricci, presidente di Confindustria Livorno Massa Carrara,che coniughi i progetti per la siderurgia eco-sostenibile, la demolizione e il refitting navale, il nuovo ampliato porto di Piombino, in un piano complessivo di rilancio del territorio e di salvaguardia di un indotto già provato da anni di crisi della acciaierie e dalla preoccupazione che tardi il consolidamento degli investimenti e con esso il re-equilibrio occupazionale.

Post correlati

GLS Italy apre nuovo hub di smistamento a Firenze

FIRENZE – Nuovo centro di smistamento per GLS Italy express courier, che si potenzia il proprio network in Italia a […]

Firmata l’intesa, al via il progetto Alessandria Smistamento, nuovo hub intermodale

Firmato il Protocollo per lo sviluppo del Masterplan relativo all’Hub intermodale di Alessandria e del Progetto di Fattibilità Tecnica ed […]

Conftraspoprto: “Libera circolazione in UE e tempi ragionevoli per la transizione green”

“Positiva l’azione del ministro Salvini sul caso Austria e sulla tutela delle imprese italiane. Che non sono certamente contrarie a […]