Lo sviluppo dei trasporti scommette sull’intermodalità /Alis a Sorrento

LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email
SORRENTO – E’ partita oggi a Sorrento la due giorni di ALIS, qui si sono infatti riuniti i principali operatori del popolo dei trasporti, per affrontare i temi del settore e per confrontarsi sui nuovi progetti e sullo sviluppo di modalità di trasporto sempre più sostenibili ed efficienti, in grado di dare uno slancio all’economia italiana.
Un nutrito programma e relatori d’eccezione in grado di contribuire realmente alla crescita del nostro Paese. A dare il via alla “Due giorni di Alis” i saluti del sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, alla presenza dei Presidenti delle principali Autorità dei Sistemi Portuali e dei vertici delle maggiori aziende ed organizzazioni del settore quali IRU, UNRAE, ENI, Confitarma, ecc. Più di 30 relatori riuniti ad una tavola rotonda moderata dagli autorevoli Bruno Vespa, Alfonso Ruffo, Sergio Luciano e Angelo Scorza.  L’evento si articola in 5 sessioni, 3 previste nella giornata di venerdì 27 aprile e 2 nella giornata di sabato 28.  
Un’opportunità che le principali aziende di trasporto e logistica del nostro paese hanno colto, insieme alla presenza delle principali istituzioni, autorità italiane ed europee e a nomi di prestigiose banche ed imprenditori di successo.
I lavori si aprono Venerdì 27 con la Prima Sessione Istituzionale moderata da Sergio Luciano, giornalista  di Panorama Economy, che introduce il panel “INTERNAZIONALIZZAZIONE E MEDITERRANEO  ‐  Il trasporto sostenibile come chiave di successo per le aziende europee” con gli interventi di Marcello Di Caterina, Direttore Generale Alis, che ha dato il suo autorevole contributo sulle priorità e le misure da adottare per lo
sviluppo di un sano trasporto sostenibile. La sessione continua con gli interventi di Mr. Zeljiko Jeftic, Global 
Innovation Lead IRU, Franco Fenoglio, Presidente UNRAE, Wolfgang Gobel, Presidente ECG, Mario Resca, Presidente Confimprese e Francesco Rotondi, Founding Partner LabLaw. 
A seguire il primo panel istituzionale Guido Grimaldi, presidente di Alis Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile, presentato da Bruno Vespa, ha previsto il suo discorso introducendo il grande tema del convegno. “Il principale obiettivo di questo grande evento – sottolinea Grimaldi – è lo sviluppo dei trasporti e la grande scommessa dell’intermodalità, la crescita su scala internazionale e il rispetto dell’ambiente attraverso lo sviluppo di un trasporto sostenibile ed efficiente. Alis rappresenta le esigenze dell’intero settore dei trasporti e della logistica ed è l’espressione di una Italia in movimento Tutti insieme siamo una forza capace di dare risposte concrete al settore della logistica intermodale, espressione di un Paese che vuole promuovere lo sviluppo del trasporto combinato ecosostenibile.” 
 
La Seconda Sessione dal titolo “ITALIA IN MOVIMENTO  ‐ Prospettive di sviluppo per il nostro Paese attraverso una logistica sostenibile ed efficiente”, moderata da Bruno Vespa, che vede tra gli eatrice Covassi.
Intervengono Emanuele Grimaldi, Vice Presidente ICS, Ennio Cascetta, Amministratore Unico RAM Spa, Paolo Grossi, Direttore Commerciale ENI, Mario Mattioli, Presidente Confitarma. A concludere la Terza Sessione moderata da Bruno Vespa, che chiude la prima giornata, “AZIENDE E BANCHE A CONFRONTO  ‐ Sistema bancario e trasporto 4.0 per il rilancio dell’imprenditoria italiana” con interventi di Diego Pacella, AD e CFO Grimaldi Group, Bernardo Mattarella, AD Mediocredito Centrale, Alberto Bertone, Presidente Acqua Sant’Anna Spa, Jacopo Lensi, Vice Capo Divisione Settore Pubblico Infrastrutture Italia BEI, Pasquale Casillo, Presidente Casillo Group e Giovanni Maione, General Manager Area Sud e Sicilia MPS.
Domattina i lavori riprenderanno con altre due sessioni dall’impronta decisamente tecnico‐ istituzionale dedicate alla portualità e agli interporti con un’introduzione dello Studio sull’evoluzione ed i benefici del trasporto intermodale. Workshop, presentazioni e seminari previsti nel pomeriggio di sabato concluderanno la “Due giorni di Alis” che, attraverso questo convegno, intende dare un messaggio forte a tutto il comparto dei trasporti confermando che la sfida dell’intermodalità passa attraverso una seria, competente e lungimirante opera di divulgazione della validità ed opportunità del suo utilizzo.
Rafforzare le sinergie con gli operatori e condividere proposte e programmi per lo sviluppo dei sistemi di trasporto e logistica  ‐  conclude Guido Grimaldiè uno dei principali obiettivi di Alis che conferma l’importanza dello sviluppo di una intermodalità sostenibile in Italia quale strumento essenziale per il rilancio economico dell’intero Sistema Paese.”
LEGGI TUTTO
Sindacati sul piede di guerra -Trenitalia treni soppressi, strategia inspiegabile

PSA Italy

Convegno

Assoporti 50anni

Agenzia Aldo Spadoni

MSC

AdSP Livorno

Toremar

Let Expo 2025