ANAMA, “Strategicità e potenzialità del trasporto aereo merci”

Anama

Convegno digitale di presentazione del secondo studio dell’Osservatorio Cargo Aereo, progetto di analisi del settore nato per iniziativa di ANAMA (Associazione Nazionale Agenti Merci Aeree) e del Cluster Cargo Aereo (ANAMA, Assaeroporti, Assohandlers e IBAR).

“Strategicità e potenzialità del trasporto aereo merci” è il tema dell’evento digitale in corso di svolgimento stamani dalle ore 10 alle 12, per la presentazione del II° Studio dell’Osservatorio Cargo Aereo, elaborato dalla società di consulenza TRT su input del Cluster Cargo Aereo – soggetto unico rappresentante delle necessità del cargo aereo costituito nel 2015 da Anama, Assaereo, Assohandlers ed IBAR Studio e statistica di valore scientifico per offrire spunti di riflessione per gli operatori del settore e per la definizione di una strategia per accrescere la competitività degli scali aeroportuali italiani e della filiera del cargo.

L’obiettivo di questa edizione dello Studio è l’analisi del mercato del cargo aereo in Italia e in alcuni dei principali Paesi europei. Sono stati approfonditi, dunque, molteplici aspetti del trasporto aereo merci con un focus sulle conseguenze del Covid-19, evidenziando elementi e prospettive del settore aspetti utili per tutti gli attori della filiera.

Lo studio di quest’anno è stato commissionato e realizzato da TRT, Trasporti e Territorio che ha sviluppato una ricerca sui principali aeroporti italiani – Milano Malpensa, Bergamo Orio al Serio, Roma Fiumicino, Venezia e Bologna – nel confronto con gli aeroporti europei di Francoforte, Monaco, Parigi-Charles De Gaulle, Amsterdam-Schiphol, Lussemburgo. Oltre all’analisi sull’incidenza del cargo aereo in una serie storica di dieci anni e in relazione alle diverse tipologie di merce, lo studio comprende un’indagine qualitativa per approfondire il ruolo che il cargo aereo riveste in Italia dal punto di vista di imprese manifatturiere e imprese di spedizioni internazionali. La ricerca è stata, inoltre, arricchita da un’appendice sull’impatto del Covid-19 sul settore cargo aereo.

LEGGI TUTTO
Dove è finito mr Alibaba? Scomparso da due mesi Jack Ma

Ad aprire i lavori del convegno i Presidenti di ANAMA, Assaeroporti, Assohandlers e IBAR
Interverranno:
Danilo Ariagno, Area Salus;
Giuseppe Galli, TRT;
Marcello Minenna, Direttore dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli;
Alessio Quaranta, Direttore Generale ENAC;
Guido Nicolini, Presidente di Confetra;
Silvia Moretto, Presidente di Fedespedi.

Conclusione dei lavori Paola De Micheli, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Rimani conneso su Corriere marittimo per gli aggiornamenti sul convegno.

MSC

Laghezza

TDT

MSC Spadoni

P&STech

AdSP Livorno

assoporti

Toremar

Confindustria Livorno