Spezia, primo bunkeraggio di Gnl in Italia – Costa Smeralda la prima nave

Bunkeraggio Spezia

LA SPEZIA – E’ stato effettuato nel porto di La Spezia, presso il molo Garibaldi Ovest, il primo rifornimento in Italia di Gas naturale Liquefatto, combustibile navale green, operazione svolta da nave a nave tramite bettolina e che ha visto protagonista la nave da crociera Costa Smeralda.

L’operazione si è resa possibile grazie al Regolamento portuale (autorizzazione n. 17 del 21.10.2020) nel quale trovano sede le complesse procedure e prescrizioni di sicurezza. La bozza del regolamento portuale, era stata presentata in anteprima ai primi di ottobre nel corso del Naples Shipping Week dal comandante della Capitaneria di Porto di Spezia, il capitano di vascello Giovanni Stella.

Una disciplina del settore che ancora non era presente in Italia alla quale hanno lavorato per quasi due anni un Tavolo tecnico coordinato dalla Capitaneria e partecipato da Autorità di Sistema Portuale, Comune della Spezia, Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, ARPAL, ASL, Agenzia delle Dogane, Chimici di porto, Servizi tecnico nautici del porto della Spezia, SNAM Panigaglia, Associazioni di categoria e da tutti gli organismi autorizzati per la certificazione di sicurezza delle navi.Arpal, Asl, Comune, AdSP e il gruppo Carnival che su Spezia ha l’approdo di due navi a Gnl, AidaNova e Costa Smeralda.

Il rifornimento si è svolto con assoluta regolarità – ha fatto sapere la Capitaneria di porto di Spezia – nel rispetto dell’atto autorizzativo e conformemente alla valutazione del rischio complessivo (risk assessment) redatto e validato dagli “organismo riconosciuti”. La valutazione del rischio complessivo ha tenuto conto di tutti gli scenari possibili che si possano verificare nell’interfaccia nave-nave e navi-terminal e, sulla base di tale studio, individuati i fattori di rischio che, con le prescrizioni adottate, sono stati portati a valori molto prossimi allo “zero”.

LEGGI TUTTO
Rapporto SRM/ Mediterraneo nuovi scenari, dal canale di Suez alle strategie della Cina

L’operazione ha particolare importanza dal momento che si tratta del primo rifornimento svolto in Italia, che ha visto coinvolti Costa Smeralda e Coral Methane di Shell) che hanno effettuato tale operazione in precedenza già altre 49 volte presso gli scali di Barcellona e Marsiglia, tutti conclusi senza problematiche di sorta.

Le operazioni hanno avuto inizio alle 10.58 e termine alle ore 16.13 durante queste ore è stata interdetta la navigazione (con apposita ordinanza della Capitaneria di porto) per un raggio di 100 metri dal punto di attracco delle manichette, al fine di non creare moto ondoso secondo quanto stabilito dalla valutazione del rischio.

Il trasferimento di combustibile avvenuto in poco più di 5 ore, ha visto un rateo massimo di rifornimento di circa 630 m3/h – per un totale di bunker pari a 2400 m3 circa (l’equivalente di 1040 m/tonn. circa).

Attualmente nel mondo 400 navi su 80 mila sono a propulsione GNL e si prevede che tale numero arrivi, nel 2030 a 1000 unità. Attualmente sono in costruzione e in ordine nei cantieri navali mondiali circa 20 navi da crociera. Ordini che vedono in prima fila il colosso del crocierismo Carnival Corporation (11 unità) e  Msc Crociere (4 navi).

MSC

Laghezza

TDT

MSC Spadoni

P&STech

AdSP Livorno

assoporti

Toremar

Confindustria Livorno