Napoli porto green, a breve l’elettrificazione in banchina per i traghetti Caremar

LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email

Firmato il protocollo d’Intesa tra l’Autorità di Sistema del Mar Tirreno Centrale, Enel e Caremar per la realizzazione nel porto di Napoli di un’infrastruttura per l’alimentazione elettrica dei traghetti Caremar. 

NAPOLI – Realizzazione di un’impianto per l’alimentazione elettrica delle navi Caremar ormeggiate nel porto di Napoli. Siglato ieri a Napoli il protocollo d’intesa tra l’Autorità di Sistema portuale, Enel e Caremar per la realizzazione di un impianto di erogazione elettrica che sorgerà nell’area della banchina di Calata Porta Massa. L’infrastruttura consentirà ai traghetti Caremar, che svolgono il servizio di collegamento con le isole del Golfo, di spengere i motori di bordo durante la permanenza in porto e di attingere dalla banchina l’energia necessaria. Un accordo che permette al porto partenopeo di fare un  passo in avanti in termini di sostenibilità ambientale, riduzione dell’inquinamento atmosferico ed acustico.

Il protocollo, immediatamente operativo, avrà la durata di tre anni e sarà operativo entro il 2019. Caremar realizzerà l’infrastruttura necessaria e ne richiederà la connessione al distributore locale, Adsp riconoscerà a Caremar un ecobonus sui diritti di ancoraggio e di security mentre Caremar verserà ad Adsp un canone annuo per l’occupazione della porzione di area portuale e provvederà a ogni attività di manutenzione degli impianti e delle infrastrutture necessarie all’alimentazione delle proprie navi.

Enel predisporrà un’offerta per la fornitura di energia elettrica in grado di soddisfare le necessità di acquisto di Caremar ed entro il 2019 installerà infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici all’interno del porto di Napoli facendosi carico della loro manutenzione.
L’elettrificazioneha dichiarato Pietro Spirito, Presidente dell’Autorità di Sistemacostituisce parte di una complessiva strategia di miglioramento dell’impatto ambientale nei porti che deve considerare anche la realizzazione di depositi di GNL, il passaggio al led per l’illuminazione pubblica, la produzione di energie alternative. Su questo impianto complessivo siamo impegnati come Autorità del Mar Tirreno Centrale”.

LEGGI TUTTO
Interporto Toscano, sulla strada della sostenibilità lancia il nuovo Motel Vespucci, stile Route 66

PSA Italy

Convegno

Assoporti 50anni

Agenzia Aldo Spadoni

MSC

AdSP Livorno

Toremar

Let Expo 2025