Le prime chiatte portacontainer elettriche dai porti del Nord Europa

LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email
ROTTERDAM – Dalla prossima estate saranno in funzione dai porti di Anversa, Amsterdam e Rotterdam, le prime chiatte portacontainer per la navigazione fluviale, completamente elettriche, prive di emissioni e potenzialmente prive di equipaggio.
Le nuove chiatte green saranno in tutto cinque, lunghe 52 metri e larghe 6,7 metri,  con una capacità di carico di 24 container da 20 piedi fino a 425 tonnellate. Rispetto ai normali vettori fluviali a motore, queste chiatte green avranno fino all’ 8% di spazio in più, non avendo una sala macchina tradizionale. ma dei motori elettrici dotati di batterie da 20 piedi che permetteranno una autonomia di navigazione fino a 15 ore e ricaricate a terra dalle centrali di energia pulita del Gruppo Eneco. 
 
Le idrovie rappresentano nel nord Europa, e soprattutto in Belgio e Olanda, dove sono maggiormente diffuse, una risorsa importante dal punto di vista economico e ambientale poiché in grado di ridurre l’inquinamento  del traffico stradaleI porti di Anversa, Amsterdam e Rotterdam dispongono di una rete di idrovie interne molto sviluppata e ad alta densità di traffico, in grado di ampliare l’offerta intermodale in due direzioni: da una parte i collegamenti con i trasporti su rotaia e su gomma e dall’altra la distribuzione attraverso la navigazione di chiatte fluviali per la movimentazione delle merci, attraverso una rete di porti e teminal. 
LEGGI TUTTO
Grimaldi Lines potenzia la linea Venezia-Bari-Patrasso con la nave Eurocargo Cagliari

Assarmatori

MSC Crociere 2025

PSA Italy

Uniport Sla

 

Blu Forum Summit

 

Banner Laghezza

Assoporti 50anni

Agenzia Aldo Spadoni

AdSP Livorno

Toremar

Interporto Vespucci

Tarros

 

Convegno