LA SPEZIA– Il porto di La spezia entro il 2025 avrà un sistema di elettrificazione delle banchine che permetterà di ridurre a zero i costi e le emissioni nocive delle navi inormeggio. E’ stato siglato il protocollo d’intesa tra l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale e la giunta del Comune di La Spezia che definisce la tempistica. Già entro marzo 2019 sarà completata l’elettrificazione del Molo Garibaldi, principale accosto per le navi da crociera. Entro quella data sarà ultimata anche la cabina di trasformazione che alimenterà gli accosti. Tra il 2020 e il 2025 l’elettrificazione riguarderà anche tutte le altre banchine fino alla copertura completa dello scalo, in ordine con gli ampliamenti previsti dal Piano Regolatore Portuale. Nel periodo di realizzazione verranno adottate in accordo con le compagnie di navigazione delle soluzioni tecniche per ridurre le emissioni in atmosfera.
Da gennaio scorso il tavolo tecnico, voluto dall’assessore allo sviluppo e alla sostenibilità ambientale Laura Ruocco, sta lavorando sul tema dell’elettrificazione al fine di rendere maggiormente sostenibili il traffico marittimo e lavorare sulle problematiche ambientali legate agli accosti delle grandi navi, e riducendo le emissioni climalteranti. Arpal, Capitaneria di Porto ed Enel fanno parte del tavolo e il protocollo è il primo dei risultatio raggiunti.