Verona – RAM Logistica, Infrastrutture e Trasporti Spa è intervenuta nell’ambito della fiera LetExpo 2023, in un workshop presso il proprio stand a Veronafiere, facendo il punto su “Digitalizzazione e fondi europei: idee e proposte progettuali”.
Ivano Russo, amministratore unico di RAM, dopo i saluti istituzionali ha avviato il confronto con un intervento di inquadramento sui fondi europei nell’ambito del QFP 2021-2027 legati alla digitalizzazione sul processo di digitalizzazione del sistema logistico nazionale.
I relatori si sono focalizzati sulla presentazione del progetto della nuova Piattaforma Logistica digitale Nazionale, che si sta sviluppando in coerenza con la Missione 3 Componente 2 del PNRR “Intermodalità e Logistica Integrata”, nonché sullo stato dell’arte e prospettive delle regole europee per gli investimenti in materia di digitalizzazione dei trasporti e sulla transizione digitale nel settore dei trasporti e della logistica.
“La digitalizzazione è un obiettivo strategico del nostro Paese – ha spiegato Arianna Norcini Pala di RAM – con potenziali enormi impatti positivi per tutti gli attori coinvolti: sia PA che operatori della catena logistica. Puntare sulla dematerializzazione è un fattore determinante anche in considerazione del fatto che ad oggi la merce viaggia ancora accompagnata da un flusso di informazioni che viene prevalentemente scambiato su carta. L’obiettivo è quindi accelerare le procedure amministrative in attuazione del principio ONCE. Colmare il gap digitale è elemento essenziale per aumentare la competitività delle imprese in Italia. Inoltre, la formazione è un aspetto sul quale è necessario investire, considerato che per accompagnare la transizione digitale è importante avere competenze specifiche”.
Luca Pentrella, DG per le politiche integrate di mobilità sostenibile, la logistica e l’intermodalità del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) in qualità di soggetto attuatore della PLN, ha ringraziato la RAM per il lavoro che svolge al fianco dell’Amministrazione nell’attuare il progetto ed illustrato le attività in corso in linea con le tempistiche stringenti del PNRR.
Mario Mega, presidente, AdSP dello Stretto, è intervenuto per spiegare qual è il ruolo delle AdSP con i rispettivi PCS-Port Community System nella creazione della PLN.
Olga Simeon, DG Competition, State aid transport – Seconded National Expert, invece, ha illustrato le novità delle regole europee per gli investimenti in materia di digitalizzazione dei trasporti.
Arianna Norcini Pala, Responsabile Area Strumenti finanziari e programmi europei di RAM Spa, partendo dal PNRR ha presentato il quadro delle opportunità e dei fondi a supporto della transizione digitale e di quella ecologica nell’ambito del Green Deal.
I progetti che sono stati illustrati dai relatori della tavola rotonda sono i seguenti:
– DIGSEA che capitalizza i risultati di precedenti iniziative europee, finanziate nell’Interreg, con l’intento di raggruppare le competenze tecnologiche acquisite e consolidarle nell’ottica di una catena logistica integrata;
– PASS4CORE – finanziato nel Programma CEF nel quale è stata realizzata una piattaforma digitale integrata che fornisce informazioni sulle aree di parcheggio sicure certificate per veicoli pesanti e commerciali/leggeri sul territorio italiano;
– SMILE ed eFTI4EU – due proposte sottomesse al Bando CEF 2022 che vedono RAM al fianco del MIT e che riguardano, l’una come migliorare le performance ambientali legate alle Autostrade del Mare attraverso la digitalizzazione, l’altra come armonizzare a livello europeo l’interoperabilità in ottica eFTI- European Freight Information, permettendo all’Italia di progettarne le funzionalità in modo che diventi parte integrante e centrale nella nuova PLN.
– SUDOKU e gli altri progetti della Agenzia Dogane e Monopoli che, attraverso l’interoperabilità, mirano alla digitalizzazione dell’intera filiera.