LIVORNO – “Tra passato, presente e futuro per un’equità di genere nei porti” è il tema del convegno promosso e organizzato dalla Compagnia Portuale Livorno (CPL), in collaborazione con il Comune di Livorno e con il patrocinio di Ancip, Associazione nazionale compagnie imprese portuali, che si terrà ilvenerdì 24 novembre presso il Palazzo del Portuale, via San Giovanni 16, Livorno.
L’iniziativa è stata presentata nel corso di una conferenza stampa dal presidente della CPL, Enzo Raugei, e dall’assessora al Porto del Comune di Livorno, Barbara Bonciani, alla presenza del consigliere CPL, Luca Ghezzani e svolta presso la sede della Compagnia Portuale.
«Il convegno» – ha introdotto Raugei – «si focalizza sui temi di genere, ma sarà anche l’occasione per fare il punto sulle tematiche portuali che sono in discussione sia a livello nazionale, quindi il progetto di rivisitazione della legge 84/’94. Ma anche questioni di carattere locale come la situazione della Darsena Toscana e la prospettiva della Piattaforma Europa e altre questioni che come porto dovremo affrontare, per avere un futuro più certo e sicuro».
Un’iniziativa di carattere nazionale che vedrà la partecipazione dei parlamentari: on. Valentina Ghio – (IX Commissione trasporti, poste e telecomunicazioni) che ha firmato una delle quattro risoluzioni per la riforma dei porti, on. Laura Boldrini (presidente del comitato permanente sui diritti umani nel mondo) e on. Arturo Scotto (XI Commissione lavoro pubblico e privato). della segretaria nazionale del Partito democratico, Elly Schlein, in collegamento da remoto.
«Un convegno a tutto tondo sul tema della portualità nazionale e locale» – ha spiegato il presidente di CPL – «al cui interno si affronta anche la questione di genere nei porti: «Oggi la questione di genere va inserita dentro il contesto di tutta la portualità. Inoltre la questione della portualità, a livello nazionale, necessita una particolare attenzione, per ciò che ha in mente la maggioranza di governo e il ministero, quindi è bene fare sentire il nostro punto di vista e di chi è invitato al convegno rispetto a queste tematiche».
L’incontro si articolerà attraverso due tavole rotonde, moderate dalla giornalista Morena Pivetti, «con la testimonianza di alcune lavoratrici dei porti non solo di Livorno ma di altri scali nazionali» – ha spiegato Raugei – «Un’interessante argomentazione sulla questione di genere nei porti. A Livorno siamo una realtà avanzata da questo punto di vista, siamo partiti nel 1982 con le assunzioni, oggi nel nostro gruppo vantiamo circa 57 donne» – un numero importante soprattutto se confrontato con altri porti dove, specifica Raugei: «in altre realtà siamo a quota zero» – «L’iniziativa ha voluto avere un peso nazionale così da essere di stimolo per gli altri porti, perchè il lavoro portuale non è solo una prerogativa maschile ma aperta alle donne, come ormai tutti i settori».
L’assessora Bonciani ha sottolineato l’impatto nazionale dell’evento «grazie alla Compagnia Portuale e Ancip» – ha detto – « avremo la possibilità di approfondire il tema che abbiamo lanciato con il progetto “Il Porto delle donne” in un contesto datoriale che vede la partecipazione di Compagnie e lavoratrici di diversi porti nazionali. L’esperienza nata da Livorno ha l’opportunità di ritrovarsi in un ambito nazionale in cui si possa riflettere su quale sia la presenza delle donne nei porti, ma soprattutto come possiamo migliorare questa presenza. La CPL ha originato il lavoro femminile nel porto di Livorno, le prime donne sono state negli anni ’80. In porto a Livorno ci sono altre realtà che hanno una presenza femminile. La conferenza può essere un’occasione per riflettere su come la tecnologia ha modificato il lavoro in porto e come possiamo migliorare, in un’ottica futura per le nuove generazioni e per la competitività dei porti, la presenza di persone di talento e motivate che lavorino nei nostri porti».
Il Programma
Ore 9.30 Accoglienza Partecipanti
• Ore 10.00 Saluti Istituzionali: Luca Salvetti-Sindaco di Livorno,
Luciano Guerrieri- Presidente Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale
Saluti Associazione Patrocinante: Luca Grilli- Presidente ANCIP
Saluti: Federica Maineri-Membro della Segreteria regionale PD Toscana con deleghe al turismo e alle politiche del mare
Presentazione: Barbara Bonciani- Assessora al Porto Comune di Livorno
Relazione introduttiva: Enzo Raugei-Presidente Compagnia Portuale di Livorno
Le tavole rotonde entreranno nel merito dei temi lanciati dalle relazioni, animeranno il dibattito: alcune lavoratrici portuali di alcune realtà nazionali, gli onorevoli: Laura Boldrini (presidente del comitato permanente sui diritti umani nel mondo) e Arturo Scotto XI (commissione lavoro pubblico e privato). L’assessora regionale alle politiche di genere, Alessandra Nardini, la consigliera del Comune di Livorno e presidente dell’VIII commissione pari opportunità, Francesca Cecchi, i responsabili delle imprese ex artt. 16/17/18 della legge 84/94 dei porti di: Ravenna, Trieste, Livorno, Civitavecchia, Venezia, Napoli e Genova).
Concluderà i lavori l’on. Valentina Ghio (IX commissione trasporti, poste e telecomunicazioni).