Siglato un accordo per la costruzione di 8 nuove portacontainer – per le quali è stato concordato il noleggio a lungo termine con una “non precisata” e “primaria compagnia di navigazione mondiale”.
HONG KONG – Seaspan Corporate ha annunciato di avere siglato un accordo con uno dei maggiori cantieri navali per la costruzione di 8 nuove portacontainer. Per queste unità – ha specificato la società – è stato concordato il noleggio a lungo termine con una “non precisata” e “primaria compagnia di navigazione mondiale”. Seaspan Corp. armatore e operatore con sede a che Hong Kong, big del noleggio di navi per i principali liner marittimi, tra i quali: MSC, COSCO, ONE, MAERSK, CMA CGM, HAPAG, YANG MING, ZIM ed altri
L’accordo prevede, pertanto, la costruzione totale di 8 nuove portacontainer, di cui 4 da 12.000 TEU e altre 4 unità da 15.000 TEU. (Con un’opzione per quattro ulteriori navi da 15.000 TEU). Si tratta di navi ad alimentazione convenzionale dotate di Scrubber per abbattere le emissioni inquinanti. La consegna delle unità è prevista dall’inizio della seconda metà del 2022 e fino al terzo trimestre del 2023. Per Seaspan sale pertanto a 25 il numero totale dei nuovi ordini nei cantieri navali, oltre alle 2 recenti acquisizioni.
E’ questa un’ulteriore operazione attraverso la quale Seaspan va a rafforzare la propria leadership nel segmento delle navi da 10.000 a 15.000 TEU, aumentando la flotta del 47%. Con questi contratti la società ha un totale di ordini nei cantieri pari a 23 navi (del segmento 10 mila – 15 mila teu) alle quali si aggiungono le due unità ultra-large da 24.000 TEU.
Di queste 10 navi da 15.000 TEU, alimentate a GNL, come già annunciato da CORRIERE MARITTIMO, saranno noleggiate a Zim per un valore di oltre 1 miliardo di dollari. Inoltre per l’ordine delle 2 navi da 24 mila teu si ipotizza il contratto di charter a lungo termine con il liner elvetico MSC, mentre si ritiene che alcuni degli altri ordini riguardino alcune delle linee di container asiatiche.
Le nuove costruzioni aggiungeranno 367.000 TEU alla flotta di Seaspan che fino al 2020 era composta da 127 navi con una capacità totale di circa 1.073.000 TEU.
All’inizio di questa settimana, Seaspan ha anche annunciato l’acquisizione di 2 portacontainer da 15.000 TEU di recente costruzione. Le due navi operano attualmente su un charter a lungo termine e saranno consegnate a Seaspan alla fine del secondo trimestre del 2021.
Bing Chen, presidente, residente e CEO di Seaspan, ha commentato: “Continuiamo ad accelerare la crescita, concentrandoci sulla differenziazione nell’offerta di servizi a valore aggiunto, sul miglioramento della resilienza del nostro modello di business e sull’estensione della nostra eccellenza operativa come leader del settore. Il tutto con una crescita sostenibile per i nostri azionisti “.