MPC Capital sull’onda del rilancio dei cantieri Hanjin, ordina 4 portacontainer green

Hanjin Heavy
LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email

AMBURGO – La tedesca MPC Capital ha annunciato l’ordine di quattro nuove portacontainer green da 5.500 teu presso i cantieri sudcoreani Hanjin Heavy Industries & Construction, dal dicembre scorso HJ Shipbuilding & Construction. Il gestore patrimoniale e di investimenti con sede ad Amburgo ha evidenziato le opportunità dell’operazione che vedrà consegne veloci, la prima nave verrà consegnata nel secondo trimestre del 2023.

L’antico cantiere navale sudcoreano fu fondato a Busan nel 1937 e, successivamente nel 1989 acquisito da Hanjin. Questo è il primo ordine di navi portacontainer che il cantiere riceve dopo le note difficoltà finanziarie che portarono nel 2016 ad un suo drastico ridimensionamento, evitando il fallimento solo grazie al piano di salvataggio guidato dal governo. Negli ultimi anni la società è sopravvissuta con un programma di  ordini di navi militari e per la ricerca scientifica commissionate dal governo di Seoul. 

Nell’ottobre scorso Hanjin Heavy aveva annunciato di aver vinto un ordine di 261,4 milioni di dollari per la costruzione di quattro portacontainer. Fonti asiatiche avevano sussurrato che il quartetto di navi da 5.500 teu fosse di MPC Capital. Adesso la notizia viene, pertanto, confermata dalla stessa società di investimenti.

Nell’aprile 2021, i creditori di Hanjin Heavy con a capo la banca statale corean Korea Development Bank (KDB), hanno firmato un accordo per la vendita del 66,85% delle quote azionarie della società al consorzio di costruzioni coreane Construction Consortium Dongbu Corp. vendita che è stata poi completata nell’agosto scorso. Il cantiere ha cambiato nome in HJ Shipbuilding, a dicembre 2021, la società madre, HJ Heavy Industries, è tornata all’attività commerciale annunciando, come riportato dai media coreani, un’offerta di appalto per la costruzione del Pyeongtaek Arts Center. La scorsa settimana, la società è stata selezionata anche per costruire nuove abitazioni presso la Korea Maritime University. 

LEGGI TUTTO
One Apus, dopo la perdita di 1816 container, riprende domani il viaggio (Video)

Christian Rychly, managing director Shipping di MPC Capital ha dichiarato “Siamo convinti che la domanda di nuove navi portacontainer a basso consumo e con un elevato ranking ambientale, aumenterà” – “Il portafoglio ordini in questo segmento di dimensioni è piuttosto basso e l’80% delle navi in ​​acqua oggi sono navi non ecologiche”.

MPC ha inoltre annunciato che queste nuove quattro unità saranno caratterizzate da un design ad alta efficienza, conformi agli standard EEDI-Phase 3 e NOx Tier III e che  l’eco-design consentirà  un risparmio del 40% dei consumi rispetto alle flotte esistenti. Inoltre, seguendo l’esempio di altri armatori tra i quali Maersk, MPC osserva che le navi saranno costruite pronte per essere convertite al metanolo. Il gruppo MPC Capital, direttamente o tramite le sue controllate, fornirà una gamma di servizi, compresa la gestione commerciale e tecnica.

 

PSA Italy

Convegno

Assoporti 50anni

Agenzia Aldo Spadoni

MSC

AdSP Livorno

Toremar

Let Expo 2025