Maersk, secondo trimestre 2022 profitti più che raddoppiati pari a 8,9 mld – Cresce la logistica

Maersk

Copenaghen – Risultati record nel secondo trimestre del 2022 del gruppo danese AP Moller – Maersk (Maersk) – I ricavi sono cresciute del 52% pari a 21,6 miliardi di dollari rispetto ai 14,2 miliardi dello stesso periodo del 2021. I profitti del gruppo sono più che raddoppiati a 8,9 miliardi di dollari nel trimestre, rispetto ai 4,0 miliardi dello stesso trimestre dell’anno scorso. I risultati sono stati trainati dal perdurare di condizioni di mercato eccezionali e dallo slancio sostenuto della trasformazione strategica incentrata sulla logistica integrata. Sulla base della forte performance nella prima metà del 2022, Maersk ha aggiornato la propria previsione economico finanziaria ed ha aumentato l’attuale programma di riacquisto di azioni.

Maersk Q2 2022

 

 

Da rilevare l’aumento sostanziale dei ricavi su base trimestrale per effetto degli incrementi delle tariffe dei noli. Il gruppo danese ha rivisto al rialzo le previsioni fiscali per il 2022 con un EBITDA di 37 miliardi circa, rispetto ai circa 30 miliardi precedentemente previsti. Un EBIT di 31 miliardi circa, superiore alla stima precedente di circa 24 miliardi

«Nel secondo trimestre abbiamo ottenuto un risultato straordinariamente forte» – ha dichiarato stamani Soren Skou CEO di AP Moller – Maersk in una nota del gruppo con cui vengono annunciati i risultati del secondo trimestre di quest’anno – «abbiamo registrato il 15° trimestre consecutivo con miglioramenti degli utili su base annua. Siamo soddisfatti della nostra performance relativi a tutto il gruppo e relativi alla prima metà del 2022, che dimostra chiaramente i progressi e l’ottimo lavoro dell’intero team di Maersk, nella trasformazione dell’azienda in una società di logistica integrata e globale. Il risultato è stato trainato dai forti tassi dei noli nel settore Ocean» – nel trasporto marittimo di container – «una rapida crescita redditizia nella logistica e una continua solida performance nei terminal. I volumi nel settore Ocean sono stati più deboli per il protrarsi della congestione e la guerra in Ucraina ha pesato sulla fiducia dei consumatori, in particolare in Europa. Tuttavia, nella logistica abbiamo aumentato i volumi al di sopra del mercato poiché i nostri clienti Ocean continuano ad acquistare nella nostra proposta di valore, determinando una crescita organica dei ricavi del 36%, raggiungendo il 6° trimestre consecutivo con oltre il 30% di crescita organica”.

Ocean

Nel settore Ocean nel secondo trimestre, ricavi in crescita pari a 17,4 miliardi di dollari e l’EBIT è aumentato pari a 8,5 miliardi di dollari. L’aumento dei noli è stato in parte compensato da volumi inferiori del 7,4%e e da maggiorazioni nei costi di carburante, movimentazione e rete. Sebbene l’attenuazione dei tassi spot rispetto al picco di inizio anno, la società ha continuato a firmare contratti a tassi superiori ai livelli dell’anno precedente, data la forte domanda e la continua congestione della catena di approvvigionamento globale. L’intero settore ha tratto vantaggio dall’aumento delle tariffe di trasporto poiché le aziende sono state costrette a pagare importi record per il trasporto delle loro merci. Maersk ha utilizzato i suoi profitti eccezionali per aumentare l’attività di logistica terrestre poiché mira a ridurre la sua dipendenza dal trasporto di container. Maersk, che lo scorso anno ha perso il primo posto “per capacità” nella graduatoria delle compagnia di trasporto marittimo di container  rispetto all’elvetica Mediterranean Shipping Company, è tuttavia ancora la più redditizia del settore e la più visibile grazie alla sua quotazione in borsa.

Logistica

Durante il secondo trimestre, Maersk ha mantenuto il suo forte slancio nel portare soluzioni logistiche integrate ai clienti. Per il trimestre, i ricavi della logistica sono cresciuti del 61% pari a 3,5 miliardi di dollari e l’EBIT è aumentato pari a 234 milioni di dollari principalmente a causa dei maggiori volumi di nuovi clienti acquisiti e dell’aumento della spesa dei clienti esistenti. Maersk ha continuato a investire nel suo portafoglio e nelle sue capacità logistiche; nel secondo trimestre sono state completate le acquisizioni dello specialista della logistica, Pilot Freight Services e dell’operatore internazionale del trasporto aereo, Senator International. Con cui Maersk ha ulteriormente rafforzato la propria offerta di trasporto aereo con il lancio di Maersk Air Cargo.

Terminal

I ricavi dei Terminal sono cresciuti pari a 1,1 miliardi di dollari e l’EBIT pari a 316 milioni di dollari,  trainato dalla forte domanda di importazioni negli Stati Uniti e dalla crescita del mercato in Asia, nonché da maggiori proventi di stoccaggio, tuttavia in parte compensati dall’aumento dei costi.

La situazione del mercato

Nel secondo trimestre del 2022 – La domanda globale di servizi logistici ha continuato ad essere più moderata in tutte le catene di approvvigionamento globali. Le tariffe di trasporto sono leggermente diminuite nel corso del trimestre, ma sono rimaste ad un livello storico elevato poiché la congestione della catena di approvvigionamento è aumentata in tutto il mondo.

Il volume globale dei container è diminuito del 2,3% rispetto al secondo trimestre del 2021, mentre i volumi globali di merci aviotrasportate (CTK) sono stati inferiori del 9,4% ad aprile/maggio. L’incertezza geopolitica e l’aumento dell’inflazione dovuto all’aumento dei prezzi dell’energia hanno continuato a pesare sui consumi e sulle aspettative di crescita. In questo contesto, nel 2022 si prevede la decrescita della domanda globale di container  da -1% a +1%.

Previsioni economico finanziarie 2022

Come annunciato il 2 agosto, il gruppo logistico e armatoriale danese ha rivisto al rialzo le previsioni fiscali per il 2022 con un EBITDA di 37 miliardi circa, rispetto ai circa 30 miliardi precedentemente previsti.

Un EBIT di 31 miliardi circa, superiore alla stima precedente di circa 24 miliardi e un flusso di cassa libero superiore a 24 miliardi di dollari, mentre le prospettive precedenti erano superiori a 19 miliardi. Ciò si basa sulla buona performance nella prima metà del 2022 e su una graduale normalizzazione nel comparto Ocean che si verificherà nel quarto trimestre del 2022.

Sulla base dei risultati economico finanziari il Consiglio di amministrazione ha deciso di aumentare l’attuale programma di riacquisto di azioni di 500 milioni di dollari l’anno da 2,5 miliardi di dollari a 3,0 miliardi di dollari per gli anni 2022-2025.

 

LEGGI TUTTO
Nata AssArmatori, la nuova “casa” degli armatori - Presidente Stefano Messina, MSC nel direttivo

Guidance Maersk

 

MSC

Laghezza

TDT

MSC Spadoni

P&STech

AdSP Livorno

assoporti

Toremar

Confindustria Livorno