G7 Commercio, scambi globali e centralità delMediterraneo

LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email

Alla vigilia della riunione dei Ministri del commercio del G7 che si svolgerà il 16 e 17 luglio a Reggio Calabria, il vice presidente del Consiglio e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha inviato un messaggio al presidente di Assagenti, associazione degli agenti marittimi genovesi, a margine del convegno “Mari Inquieti” organizzato a Genova.

Il ministro degli Esteri ha ricordato l’impegno del governo a Bruxelles sul tema delle Autostrade del mare: “Dal Mediterraneo transita  giornalmente il 25% del traffico mercantile globale, con l’Italia in posizione privilegiata quale piattaforma naturale di collegamento tra i Paesi del bacino e porta di ingresso verso i mercati dell’Europa centro-settentrionale”- ha sottolineato Tajani nel messaggio – “Il Governo è fortemente impegnato ad accompagnare questa naturale vocazione del nostro Paese con una decisa strategia di rafforzamento della connettività – uno degli ambiti centrali nell’agenda della presidenza italiana del G7 – nei settori dell’energia, del digitale e della logistica”.

Pertamto la riunione dei Ministri del Commercio del G7 a Reggio Calabria, va a sottolinea proprio questa centralità del Mediterraneo negli scambi globali, ha spiegato il ministro Tajani. Ricordando poi, come l’efficace funzionamento del sistema produttivo nazionale, la competitività sui mercati internazionali, dipendano fortemente dai flussi di merci via mare, che rappresentano circa il 40% degli scambi nazionali import-export.

Il sostegno agli operatori dell’economia del mare è pertanto centrale nell’azione diplomatica avviata dall’inizio del proprio mandato, per sostenere l’export e favorire l’internazionalizzazione delle imprese e dei territori italiani.

“Il Governo è al lavoro – ha sottolineato Tajani – per fornire una risposta concreta alle esigenze delle imprese del settore, a fronte di scenari geopolitici sempre più complessi. Penso innanzitutto al nostro decisivo ruolo di spinta a livello europeo per il lancio dell’operazione difensiva Aspides nel Mar Rosso, fino a pochi giorni fa sotto comando tattico italiano e che ha vegliato sulla sicurezza di oltre 170 mercantili in questi primi quattro mesi di attività.

LEGGI TUTTO
Riforma porti, Rixi: "Cambiare le regole e agevolare l'investimento privato"

PSA Italy

Convegno

Assoporti 50anni

Agenzia Aldo Spadoni

MSC

AdSP Livorno

Toremar

Let Expo 2025