Empowerment femminile: “Occupazione e imprenditoria a Livorno, ipotesi di miglioramento” – Soroptimist

Soroptimist

LIVORNO – Convegno dal titoloEmpowerment femminile. Dall’analisi dell’occupazione e dell’imprenditoria a Livorno alle ipotesi di miglioramento“, svolto a Livorno e promosso da  Soroptimist International Club Livorno, con il patrocinio delle Amministrazioni Comunale e Provinciale.

Durante l’incontro sono stati illustrati i dati dell’occupazione e dell’imprenditoria toscana, con particolare attenzione ai numeri riguardanti la città di Livorno. L’analisi, illustrata dalla ricercatrice IRPET Natalia Faraoni, ha fotografato una tessuto occupazionale e imprenditoriale femminile fortemente colpito dalla crisi innescata dal Covid, le cui conseguenze hanno impattato economicamente sul territorio.

Sono intervenuti alla conferenza – coordinata da Fiorella Chiappi, presidente Soroptimist Livorno – per la Provincia: Pietro Caruso e la consigliera di Parità, Cristina Cerrai – Per il Comune di Livorno: la vicesindaca, Libera Camici,  l’assessore al Lavoro, Formazione e Innovazione, Gianfranco Simoncini e l’assessore al Sociale Andrea Raspanti.

Le socie Soroptimist del gruppo Empowerment Femminile: Elisa Amato, Cristiana Conti, Sonia Faccin e Alessandra Martuscelli hanno parlato delle interviste da loro realizzate ad alcune imprenditrici locali, la cui esperienza, storie di difficoltà e di successi sono racchiuse nell’opuscolo de “I Quaderni del Soroptimist Club di Livorno” (Interviste a imprenditrici livornesi) fresco di stampa.

Passione, determinazione, pazienza, ma anche volontà di valorizzare le tradizioni familiari e territoriali, secondo Martuscelli sono i tratti che accomunano le storie delle imprenditrici intervistate, tra le quali l’impresa Ca’ Lo Spelli, scelta rurale e sinergia familiare, Loretta Fanella pasticciera di livello internazionale, Paola Ghiomelli “orgoglio e passione nel mondo dei Garden Center” che ha seguito le orme di famiglia, Gloria Giani signora dello shipping, Darya Majidi imprenditrice della Hi-tech, Susanna Pensabene nella moda dal 1977, Maddalena Ughi ristoratrice specializzata in cucina giapponese, e Daniela Vianelli di Itinera voce della cultura locale.

LEGGI TUTTO
Emanuele Grimaldi, in Italia rigidità unica nel mondo

Nella seconda sessione, coordinata da Sonia Faccin,  sono intervenute le rappresentanti delle associazioni Territoriali: Valeria Masoni, Terziario Donna – Confcommercio, Camilla Bonelli, direttrice Cescot Formazione Confesercenti, Milly Iovino, presidente CID CNA Livorno.

A conclusione dei lavori è stato consegnato il premio “Leadership femminile” alla presidente della Caritas livornese, suor Raffaella Spiezio, per i molti anni di volontariato svolto a Livorno e in particolare durante la difficile fase della pandemia.

Assoporti 50anni

MSC

Laghezza

TDT

MSC Spadoni

AdSP Livorno

assoporti

Toremar

Confindustria Livorno