Blue Design Summit, al via a La Spezia dal 13 al 16 maggio – Il Programma

La Spezia
LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email

La Spezia -Al via a La Spezia il Blue Design Summit, dal 13 al 16 maggio, il  grande evento dedicato al design, alla progettazione e alla costruzione di tutto ciò che è Water related.

Una manifestazione diffusa con un programma parallelo di attività aperte al pubblico, tra cui talk, visite guidate, concerti e laboratori, visite tecniche e Awards con protagonisti internazionali, L’iniziativa punta a promuovere la cultura del design e del mare coinvolgendo tutta La Spezia.

Tra gli appuntamenti principali: i talk con Giovanni Soldini e Paolo Chiarino e la musica della pianista Elsa Guerci. L’obiettivo è diffondere il più possibile il valore del territorio, esaltandone eccellenze culturali, artigianali e imprenditoriali.

Nel dettaglio gli “eventi diffusi” saranno:

Lunedì 12 maggio, ore 18.30 – Teatro Civico della Spezia – Fabio Pozzo incontra Giovanni Soldini

Martedì 13 maggio, ore 9.30 – Arsenale della Marina Militare della Spezia – Visita a nave militare

Giovedì 15 maggio, ore 17.30 – Teatro Civico della Spezia – 88 Tasti – Spettacolo surrealista intorno a Erik Satie, di e con Elsa Guerci

Giovedi 15 maggio, ore 18.30 – Teatro Civico della Spezia – Fabio Pozzo incontra Paolo Chiarino- Una vita presa a bracciate

Venerdì 16 maggio
• Ore 9.00 – Arsenale della Marina Militare della Spezia – Visita a nave militare, evento esclusivo per gli studenti del Polo universitario della Spezia

• Ore 10.30 – Fondazione Carispezia – Laboratorio per la scuola primaria a cura di Atelier Femia

• Ore 11.30 – Esercitazione di salvamento con Marina Militare e Capitaneria di Porto

• Ore 14.30 – Campus universitario della Spezia “Ideare, creare e navigare: 35 anni di ingegneria e design nautico” Convegno per i 30 anni di Promostudi

LEGGI TUTTO
Franco Maria Rondini direttore generale della nuova compagnia Kalypso, gruppo Rif Line

Il ricco programma di conferenze e incontri di Blue Design Summit (BDS) si articola in diversi momenti di punta. La prima giornata sarà dedicata ai cantieri e al mercato, a riconoscimento del fatto che settore dei superyacht è composto da una serie di aziende-faro, in grado di indirizzare lo sviluppo del settore nei suoi singoli segmenti.

La seconda giornata ha come punto centrale l’evoluzione della domanda e come coloro che hanno fondato e costruito il settore superyacht nel campo del design, e lo incarnano oggi hanno saputo interpretare le richieste, a volte inespresse in modo strutturato, da parte degli armatori. Una nuova domanda cui progettisti e operatori sono impegnati a soddisfare riguarda il vivere sull’acqua in modo più stabile di quello che offre uno yachts anche di grandi dimensioni. I lavori della seconda giornata si chiuderanno con la cerimonia di assegnazione dei riconoscimenti della seconda edizione dei Blue Design Awards, .

Gli ultimi punti momenti di punta, nella terza giornata, saranno l’esame delle correnti d’innovazione, che vengono riassunte in volare, divertirsi, esplorare, ossia tre delle tendenze più attuali della progettazione dei superyacht. Infine, il tema l’acqua nei suoi aspetti non consueti come l’arte ispirata all’acqua.

PSA Italy

Convegno

Assoporti 50anni

Agenzia Aldo Spadoni

MSC

AdSP Livorno

Toremar

Let Expo 2025