Salerno, protocollo d’intesa per promuovere la cultura del mare tra Propeller e Istituto Nautico

LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email

SALERNO –  L’International Propeller Club Port of Salerno e l’Istituto Nautico “Giovanni XXIII”  si preparano alla firma del protocollo d’intesa  per la realizzazione del partenariato permanente per la crescita dei saperi, delle pratiche dell’economia e della cultura del mare, della logistica e dei trasporti. La sigla dell’accordo sarà il 9 novembre prossimo a Salerno, presso la sede della presidenza dell’Istituto Nautico, via Enrico Moscati 4 alla presenza degli studenti, degli insegnanti e degli operatori portuali.

L’intesa nasce dalla volontà di rafforzare il concetto che mare rappresenti un patrimonio culturale oltre che essere per la città di Salerno una fonte economica fondamentale, pertanto i due soggetti si impegneranno a sviluppare iniziative per avvicinare le nuove generazioni alle “best practices” della Blue Economy e attività di alternanza scuola-lavoro per formare il Cluster Marittimo di domani.

“Mare come passione ma anche volano per l’occupazione, nel pieno rispetto della vocazione marittima della città,” ha spiegato il presidente del Propeller Alfonso Mignone.Lo dimostra la storia stessa di Salerno , considerato che la prima testimonianza archeologica del porto risale al 1260, anno in cui Re Manfredi di Svevia, grazie all’interessamento di Giovanni Da Procida, concesse il privilegio della sua costruzione.”

LEGGI TUTTO
Salerno: La riforma del lavoro portuale / Convegno

 

 

PSA Italy

SMI 2025

Let Expo 2025

Assoporti 50anni

 

Agenzia Aldo Spadoni

MSC

AdSP Livorno

Toremar