Port Days – La storia del porto di Livorno, architettura, commercio e politica (XVI-XX sec.)

Fortezza Vecchia
LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email

LIVORNO – La storia del porto di Livorno, focus sull’architettura, il commercio e la politica nel periodo compreso tra il XVI e il XX secolo, è il tema del convegno-studi che si svolge oggi pomeriggio a Livorno, presso la Fortezza Vecchia sala Ferretti, a partire dalle ore 17:00.

L’incontro è promosso dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale in collaborazione con l’Associazione livornese di Storia, Lettere e Arti e fa parte delle iniziative e dei festeggiamenti degli Italian Port Days (IPD), la rassegna che Assoporti, Associazione dei porti italiani, promuove ogni anno per intensificare i rapporti tra i porti, i territori e le comunità circostanti.

Programma

ore 17,00 – Saluti e  introduzione
Marcello Murziani, presidente Associazione Livornese di Storia, Lettere e Arti
Claudio Capuano, dirigente promozione dell’AdSP

Intervengono:
Maurizio Bettini (Il porto di Livorno nel ‘900. Traffici e trasformazioni strutturali)
Giulio Talini (Riformare il porto franco? Crisi, progetti e sviluppo nella Livorno settecentesca)
Denise Ulivieri e Olimpia Vaccari (L’evoluzione fortificatoria del waterfront portuale tra il XVI e il XVII secolo)
Maurizio Vernassa (Livorno e il Mar Nero nella prima metà del XIX secolo: legami politici e commerciali).

LEGGI TUTTO
Mit, pubblicato il bando per il rinnovo vertici Autorità di Sistema Portuale (Scarica il bando)

 

 

PSA Italy

SMI 2025

Let Expo 2025

Assoporti 50anni

 

Agenzia Aldo Spadoni

MSC

AdSP Livorno

Toremar