La riforma portuale di Federico II – LIBRI

LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email
BARI – Alla XV Convention Nazionale dei Propeller Clubs si è parlato dello stato dell’arte dei porti ad un anno dalla riforma con particolare attenzione al futuro dei porti del Mezzogiorno. L’incontro è stato anche l’occasione per fare un salto nel tempo e scoprire “La riforma portuale di Federico II (ediz. La Nuova Mezzina – Molfetta) di Alfonso Mignone, avvocato in diritto marittimo e appassionato di storia.
Nel libro l’autore  proietta il lettore nel Medioevo e nel Regno di Sicilia ricostruendo con dovizia di particolari, il tentativo federiciano di una legislazione di riordino amministrativo di 11 porti feudali considerati strategici per l’export di prodotti agricoli: l’ordinatio novorum portuum del 5 ottobre 1239.
 
Il volume descrive una figura poco conosciuta di sovrano attento allo sviluppo che l’economia del mare può apportare ai suoi dominii. I vecchi porti feudali, ormai in decadenza dopo la caduta dell`Impero Romano d’occidente vengono statalizzati con il ruolo di “far cassa” per l’Erario e il compito è affidato a Portolani e Notai. Nel libro troviamo interessanti spunti su embrionali forme di defiscalizzazione simili alle odierne “Zes” per incentivare gli investimenti del ceto mercantile veneziano e genovese nel Regno. Federico riforma la vecchia politica fiscale normanna, incoraggiando gli arsenali a costruire nuove navi e creando nuovi mercati con Africa e Oriente musulmano.
Uno “Stupor Mundi” con una sopraffina visione logistica che ancora ci sorprende nell’epoca della globalizzazione dei traffici marittimi.
LEGGI TUTTO
Paolo Piacenza nominato segretario generale dei porti di Genova e Savona

PSA Italy

Convegno

Assoporti 50anni

Agenzia Aldo Spadoni

MSC

AdSP Livorno

Toremar

Let Expo 2025