Edizione 2021 del Marina Militare Nastro Rosa Tour, evento organizzato da Marina Militare, Ssi Events e Difesa Servizi. – La flotta del giro d’Italia a vela sarà da oggi a mercoledì a Civitavecchia con le regate Offshore, Inshore e Boards nelle acque antistanti il porto e la Marina.
CIVITAVECCHIA – Sono attese oggi pomeriggio a Civitavecchia le barche del “Nastro Rosa Tour”, regata lungo le coste italiane del progetto “Valore Paese Italia” nata per promuove le bellezze balneari della Penisola e il turismo active.
Il Tour si svolge lungo un percorso di otto tappe in cui team di fama internazionale si sfideranno nelle tre discipline veliche: Offshore, Inshore e Boards. Per le regate d’altura partecipano i dieci velocissimi Beneteau Figaro 3 (con foil) e con a bordo gli equipaggi uomo/donna del campionato Europeo Double Mixed Offshore, in ambito costiero i Diam 24, trimarani velocissimi di oltre 7 metri (in tre a bordo) e tra le boe i boards kite foil, la nuova classe olimpica che debutterà ai Giochi di Parigi 2024.
La carovana velica, salpata il 28 agosto dal Porto Antico di Genova, ha doppiato i fari di Formica Grande Grosseto, Capel Rosso e Fenaio Isola del Giglio, ed è diretta a Civitavecchia, dove farà tappa fino a mercoledi, per la tre giorni di regate nelle acque antistanti il porto e la Marina e, dove la Nave Scuola Amerigo Vespucci attende di salutare le barche e i team. Il tour proseguirà poi per Gaeta (il 2 e 3 settembre) Napoli, Brindisi, Bari, Marina di Ravenna, con arrivo previsto all’Arsenale di Venezia dal 24 al 26 settembre.
L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale ha collaborato con l’organizzazione della manifestazione mettendo a disposizione buona parte del porto storico e del futuro Marina Yachting, dove saranno ormeggiate le venti imbarcazioni che parteciperanno alle regate, e la Amerigo Vespucci, che attraccherà alla banchina 8 dove sarà allestito anche il “quartier generale” dell’iniziativa.
“Siamo lieti – commenta il presidente dell’Adsp Pino Musolino – di offrire in termini logistici e organizzativi il nostro contributo alla riuscita di questo prestigioso evento, che dopo Civitavecchia toccherà anche il porto di Gaeta. Iniziative come questa valorizzano l’immagine del porto e della città, su cui per tre giorni saranno accesi i riflettori della nautica nazionale e internazionale e dove arriveranno tante persone che usufruiranno dei servizi di accoglienza cittadini”.
Grande partecipazione da parte della Marina Militare, come ha spiegato l’ammiraglio di squadra Giuseppe Berutti Bergotto, capo ufficio Affari Generali: “Essere parte integrante del Marina Militare Nastro Rosa Tour – ha detto – vuol dire dare continuità ad un legame indissolubile tra la Marina Militare e la vela. È il momento in cui si incrociano passato, presente e futuro: tradizione marinaresca, equipaggi d’élite, imbarcazioni all’avanguardia. Profondere la cultura della navigazione a vela è da sempre uno dei pilastri fondamentali della nostra Forza Armata”.
I TEAM:
Offshore: Team U-Earth, con Syianda Vato / Michaela Robinson; Team Belgio, Jonas Gerckens / Sophie Faguet; Team Softway, Caroline Flatscher / Christian Jenner; Team Uk, Gavin Howe / Maggie Adamson; Team Enit (Ita), Alberto Bona / Cecilia Zorzi; Team Usa, Barbara Kampiska / Ethand Jhonson; Team Marina Militare (Ita), Andrea Pendibene / Giovanna Valsecchi; Team Spain, Guillelmo Altadill / I.Bezzi; Team Usa 2, Laurent Givry / Erica Lush; Team Martin Ollson Foundation, Martin Stromberg; Team Poland, Barbara Kampiska / Kutosky.
Inshore: – Team Luna Rosa con skipper Maelle Frascari (campionessa del mondo di Nacra 17), Team Oman, Team Guardia di Finanza, Team Normway, Team Marina Militare, Team U-Earth e Team France.