La mattinata del 5 marzo al forum milanese “Shipping, Forwarding & Logistics Meet Industry” presso Assolombarda, sarà in gran parte dedicata all’integrazione tra infrastrutture e logistica, con un focus su porti, aeroporti, ferrovie, strade e interporti come elementi di un unico sistema.
Si parte alle 09:00 in Sala Auditorium con la sessione “Dal mare alle Alpi: il sistema logistico-infrastrutturale come unico integrato”, in cui esperti e istituzioni discuteranno delle sfide e delle opportunità per il potenziamento della rete logistica nazionale ed europea, dal ruolo degli interporti fino alla necessità di opere di raccordo e digitalizzazione.
In parallelo sempre a partire dalle ore 9,00 nella sala Falck la sessione dal titolo: “ESG e sostenibilità: industria e logistica necessariamente unite per le regole” – I relatori, esperti e rappresentanti del cluster, apriranno un dibattito sulle sfide che la sostenibilità comporta ai settori dela logistica e della produzione industriale alla luce delle normative nazionali e dell’impianto di diretive e regolamenti UE, quale reticolo farraginoso che mette a rischio la meta auspicata. L’autoregolamentazione degli operatori economici da questo punto di vista può essere decisiva, a patto che derivi dal concerto di tutti gli operatori della filiera.
I lavori proseguiranno alle 11:15 con la sessione “L’Intermodale ferroviario alla ricerca di una rotaia per il futuro” che metterà al centro il rinnovamento della rete ferroviaria merci grazie agli investimenti del PNRR. Un confronto su standard europei, digitalizzazione della gestione del traffico e nuovi modelli di collaborazione tra pubblico e privato per favorire il vero shift modale.
Questa sessione, che richiamerà i principali attori del settore, chiuderà la 9ª edizione di Shipping, Forwarding & Logistics Meet Industry e conferma il ruolo centrale dell’evento nel dibattito sul futuro della logistica e delle infrastrutture in Italia.