MILANO -Torna Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry, il 4 e 5 marzo, a Milano, il forum che mette a confronto gli stakeholder sulla direzione da dare allo sviluppo del sistema logistico, portuale e produttivo italiano perché possa contribuire al recupero della crescita del comparto economico e sociale.
“ESG e sostenibilità: industria e logistica necessariamente unite per le regole” è il tema della conferenza in programma mercoledì 5 marzo, ore 9.00 – 11.00, presso Assolombarda.
In Europa la spinta maggiore verso l’adozione di pratiche e processi maggiormente sostenibili viene dalle normative. Le direttive e i regolamenti della UE, con l’aggiunta delle leggi nazionali ad essi ispirati o autoctone, sta creando un reticolo regolatorio complesso e spesso farraginoso da realizzare. Molte di queste regole rischiano di non portare alla meta auspicata, l’effettiva maggiore sostenibilità della logistica e della produzione. L’autoregolamentazione degli operatori economici da questo punto di vista può essere decisiva, a patto che derivi dal concerto di tutti gli operatori della filiera.
Principali tematiche
La sostenibilità delle infrastrutture
Certificazioni ambientali e di qualità logistica dal basso
La normativa europea sulla corporate sustainability e il carico regolamentare sulle aziende
Una nuova fonte di domanda logistica: la EPR
Modera e introduce
Daniele Testi, presidente, SOS LOGistica e ceo, Piano 23
INTERVENGONO
La sostenibilità nel comparto marittimo–portuale quale stimolo all’innovazione industriale
Oliviero Baccelli, Osservatorio sulla Blue Economy, SDA Bocconi
Blue Economy, le competenze chiave in un mercato in continua evoluzione
Elisa Zambito Marsala, Responsabile Education Ecosystem and Global Value Programs, Intesa Sanpaolo
ESG ed economia circolare: due pilastri della medesima strategia
Massimo Marciani, presidente, Freight Leaders Council
Norme europee sulla corporate sustainability: cosa vuol dire per le aziende
Melania Mazzon, Responsabile Practice ESG, BIP Law
ESG Litigation
Marco Lopez de Gonzalo, avvocato, Studio Legale Mordiglia
Il contratto di appalto di manodopera e servizi nella Logistica: soluzione strategica o modello superato?
Oscar Pinna, Founder, Studio Legale PL&A Milano
La logistica della Responsabilità Estesa del Produttore: il tessile
Intervento a cura di Reverse Logistics Group
Intervento a cura di ALSEA