Corsini: L’interesse del governo su Piombino, possibile l’ingresso di Invitalia o Cassa depositi

Stefano Corsini
LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email

LIVORNOA chiusura anno e in scadenza di mandato il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Stefano Corsini, fa il punto sulle attività svolte nei tre anni e mezzo, guardando alle prospettive future dei due porti del sistema, Livorno e Piombino. L’occasione è l’incontro digitale promosso dall’International Propeller Club Port of Leghorn sotto la guida della presidente Maria Gloria Giani Pollastrini.
«E’ stato complesso omogeinizzare e mettere insieme le attività del sistema che comprende i porti di Livorno e Piombino e quelli delle isole». Prima dell’integrazione, due realtà frutto di sviluppi diversi e gestioni diverse, ad oggi la crescita del sistema è leggibile anche su base occupazionale, i numeri indicano «nuovi ingressi e concorsi in fase di attuazione, con nuovo personale qualificato, giovane e motivato».
La necessità attuale e futura è quindi di avere una visione più a lungo termine, più ampia, sottolinea Corsini, perchè la portualità del sistema è a servizio della Toscana, eccetto il porto di Carrara che comunque svolge la sua funzione.

LIVORNO

«Il porto di Livorno ha potenzialtà di crescita straordinaria» ne è convinto Corsini e il check-up sul fatto e sul da farsi vede: collegamenti ferroviari portuali e retroportuali in parte già realizzati e in parte in corso di realizzazione, l’estensione del porto con l’integrazione dell’Interporto Vespucci un’operazione di aumento di capitale che porterà ad avere «un porto molto più grande, quasi una volta e tre quello che abbiamo adesso» – L’AdSP entrerà nel capitale della società Interporto Vespucci SpA con un‘operazione di ricapitalizzazione per un valore di 6,65 milioni di euro, destinati ad investimenti nell’ambito dell’acquisizione di azioni e attraverso la quale l’AdSP passerà dal 9,59% al 30% delle quote azionarie. Ma è con l’aumento dei fondali della Darsena Europa che il porto potrà guardare al futuro. «per la Darsena ci sono le condizioni per farla, i bandi saranno pubblicati all’inizio dell’anno prossimo».
Senza dimenticare i fondi destinati a Livorno i «160 -200 milioni di euro per interventi che andranno al rifacimento della diga foranea, al dragaggio della Calata Orlando e il completamento del piano regolatore di Piombino».

LEGGI TUTTO
Imbarco eccezionale a Vasto, il piccolo porto adriatico con obiettivi di crescita (FOTO)

«Però il governo punta esclusivamente sui porti di Genova e Trieste», lamenta il presidente – «perchè Livorno diventi la terza gamba del sistema dei maggiori porti nazionale deve realizzare la Darsena Europa è la vera sfida per il futuro». A quel punto potrà essere «porto di backup sulle fragilità territoriali della Liguria, di destinazione dei traffici ro-ro e, quando avrà i fondali, anche dei container».

PIOMBINO

«A Piombino si sta sviluppando una nuova compagine che fa capo all’acciaieria, a supporto di una parte del ciclo dell’acciaio ma dove si prevedono interventi sul punto di vista della logistica e del piano energetico» –  In questa direzione va l’attuale sviluppo di «due-tre concessioni», inoltre il finanziamento che quest’anno ha visto la realizzazione di altri 400 metri di banchina, il cui completamento sarà finanziato dal Recovery fund.
«Quello di Piombino è un modello di sviluppo complesso ma che sta crescendo, stiamo parlando del piano finanziario due volte la settimana, c’è l’interesse del governo con la possibilità che nella compagine sociale entri o Invitalia o Cassa Depositi e Prestiti, se ne sta discutendo»- «E’ l’altro progetto di sviluppo di questo sistema che, si configura come: Livorno porto-commerciale dei container e ro-ro e Piombino: porto industriale dell’industria e della cantieristica e di altre attività ancillari comprese alcune iniziative nel campo del bukeraggio che, speriamo, possano decollare nei prossimi mesi» –

Conclude – «Credo che sia un luogo di grande sviluppo, bisogna essere capaci di seguirè lo sviluppo, abbandonare il terreno sicuro pensando alla crescita dell’economia».

Lucia Nappi

 

PSA Italy

Confindustria Toscana Costa

Assoporti 50anni

 

Agenzia Aldo Spadoni

MSC

AdSP Livorno

Toremar