Assoporti, promuove la parità di genere nel settore portuale

Parità di genere
LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email

Roma – Assoporti, Associazione dei Porti Italiani, ha avviato un percorso dedicato alla valorizzazione del lavoro femminile con il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili – La parità di genere nel settore e la lotta alle  disuguaglianze è l’impegno già espresso dal cluster marittimo e, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite nonché le priorità dell’Unione Europea.

«La portualità svolge un servizio essenziale per il Paese, diventa quindi molto importante per questo settore essere uno dei protagonisti anche nella lotta contro le disuguaglianze – ha specificato il presidente di Assoporti, Daniele Rossi – Così oltre alle numerose attività che stiamo portando avanti, ci muoveremo di più anche su questo tema»

Il lavoro con il ministero, fa sapere Assoporti, è stato formalizzato in occasione della giornata internazionale dei diritti della donna, con la specifica richiesta del ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile,  Enrico Giovannini. Seguendo l’esempio dell’iniziativa lanciata dall’Unione Europea Women in Transport – EU platform for change, Assoporti intraprenderà lo stesso percorso per il settore portuale.

L’obiettivo di Women in Transport – the challenge for Italian Ports è quello di rafforzare l’impiego delle donne nei porti e offrire pari opportunità per le donne e gli uomini nel settore portuale. Le azioni da porre in essere saranno condivise su una piattaforma informatica dedicata che sarà realizzata nel sito dell’Associazione. La stessa sarà creata a seguito di incontri tematici con gli associati e le altre associazioni del Cluster marittimo anche per incentivare lo scambio di buone pratiche.

Quest’azione concreta consentirà, inoltre, il pieno utilizzo delle previsioni del Next Generation EU cercando di sfruttare al massimo le occasioni in esso contenute per un tanto auspicato cambio di passo.

LEGGI TUTTO
Monti sul caso dell'ex presidente Novi: "assolto, ma pagherà le spese legali"

 

 

PSA Italy

Confindustria Toscana Costa

Assoporti 50anni

 

Agenzia Aldo Spadoni

MSC

AdSP Livorno

Toremar