Voli Low cost, Norwegian taglia 2600 posti di lavoro – Sindacati, a Roma 300 dipendenti

LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email

SINDACATI; INAMMISSIBILI DECISIONI AFFRETTATE, TUTELARE PROFESSIONALITA

L’effetto della crisi innescata dal Covid sha colpito il vettore aereo low cost Norwegian,  – terzo  nel rank europeo dopo  l’irlandese Ryanair e il britannico EasyJet. La compagnia norvegese negli ultimi anni é sta  prima tra le compagnie aeree europee nei voli transatlantici fra Europa e America a tariffe contenute. Norwegian nelle ultime ore ha annunciato che per  far fronte alla crisi del settore del trasporto aereo, ha deciso il taglio di  tutte le operazioni di Lungo Raggio su base internazionale, mantenendo un operativo di solo Medio Raggio con 55 aerei nel 2021 che saranno incrementati a 75 nel 2022. L’operazione comporterà il taglio delle tratte su Londra-aeroporto di Gatwick e di 2.600 posizioni lavorative, di cui 1.100 fra piloti e assistenti di volo basati nell’hub londinese. E con forti ripercussioni in tutti gli aeroporti europei dove l’operatore é attivo. In Italia la compagnia ha oltre 300 dipendenti basati a Roma.

Le segreterie Nazionali di Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti sono intervenute cosí sulla notizia “Considerato il grave periodo legato all’emergenza pandemica in atto e la recente campagna di massicce vaccinazioni appena iniziate, riteniamo che la base di Roma potrà avere una considerevole ripresa del traffico nel medio termine che deve essere assolutamente considerata dai vertici della compagnia“. Hanno inoltre aggiunto – “Tenuto conto che il sistema degli ammortizzatori sociali in essere nel nostro Paese, a differenza di altri, risulta offrire validissime alternative alla semplice, affrettata e poco conveniente decisione di cessare le attività industriali in Italia, chiediamo alla Compagnia di valutare congiuntamente ogni eventuale azione futura per non disperdere il patrimonio di alte professionalità rappresentate dagli oltre 300 dipendenti basati a Roma” spiegano le federazioni.

LEGGI TUTTO
ADM-CCIAA Maremma e Tirreno, nasce lo "Sportello doganale" di consulenza on line alle imprese

“Questo offrirebbe alla Compagnia l’ampia flessibilità necessaria ad affrontare la ripresa del traffico che dovrà necessariamente avvenire in un Paese ad altissima vocazione turistica come l’Italia. Piloti e Assistenti di Volo costituiscono una preziosa risorsa per ripartire anche nel settore di Medio Raggio, e ciò rappresenterebbe un enorme valore aggiunto al futuro assetto industriale della Compagnia. Ricordiamo inoltre che attualmente le leggi nazionali vietano i licenziamenti collettivi fino al 31 Marzo, termine che verrà probabilmente prorogato in funzione dell’emergenza in atto, e che non verranno accettate ipotesi drastiche che non prevedano il ricorso al dialogo al fine di sviluppare percorsi di protezione, ricollocazione e l’attivazione di ulteriori ammortizzatori sociali per tutti i dipendenti”. Infine, concludono le segreterie, “Per la tutela dei lavoratori basati in Italia ricorreremo a tutti gli strumenti disponibili”.

 

PSA Italy

Confindustria Toscana Costa

Assoporti 50anni

 

Agenzia Aldo Spadoni

MSC

AdSP Livorno

Toremar