Ponte Stretto, domani il vertice al ministero – Il botta e risposta tra Conftrasporto e Legamabiente

Ponte Stretto
LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email

Ponte sullo Stretto di Messina, domani, 8 novembre, si terrà il vertice indetto dal ministro per le Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, a cui parteciperanno anche i presidenti regionali Sicilia e Calabria che, sul dibattito dell’infrastruttura, sono direttamente coinvolti. Non si parlerà solo del Ponte ma saranno, affrontati anche i progetti per una rete di 40 chilometri di collegamenti stradali e ferroviari su entrambi i versanti, destinata a valorizzare i territori e lo sviluppo economico di Sicilia e Calabria.

Il progetto raccoglie il plauso di Conftrasporto-Confcommercio, il presidente, Paolo Uggé è intervenuto per aprire la strada al consenso sull’infrastruttura, ma anche in risposta alle dichiarazioni di Legambiente che avversano la realizzazione dell’opera.

“Basta con la retorica del ‘no’: il Governo ha ottenuto il consenso degli italiani per rilanciare le imprese e l’economia del Paese”. ha dichiarato Uggé – L’opera è “necessaria per unire il nord dell’Europa (Finlandia) con il Sud dell’Europa (Sicilia) è una scelta politica avveduta più volte ribadita a livello comunitario. Realizzarla significa incrementare la competitività e la produttività delle imprese siciliane, del popolo siciliano e dell’Italia”. 

“L’Italia deve recuperare il ruolo piattaforma europea del Mediterraneo – ha proseguito Uggè – Il Ponte sullo Stretto è lo strumento per il raggiungimento di questo obiettivo. Le inutili prese di posizione di ambientalisti di mestiere, cultori della politica del ‘no’ a prescindere non possono essere utilizzate a difesa di un ambiente che invece trarrebbe grandi benefici dalla realizzazione dell’infrastruttura”.

Legambiente, le critiche

Sul progetto del Ponte, argomento del programma del nuovo governo e del ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, si sono abbattute nei giorni scorsi le critiche di Legambiente –  “utile solo a buttare al vento altri soldi pubblici“ – ha dichiarato in una nota l’associazione ambientalista –  “Basta a inutili retoriche sulle grandi opere. Il Paese non ha bisogno di opere faraoniche e di cattedrali nel deserto come il Ponte sullo Stretto di Messina, ma di interventi concreti a partire da una massiccia cura del ferro e dal potenziamento del trasporto via nave. Occorre rilanciare gli investimenti in collegamenti veloci e frequenti tra la Sicilia, la Calabria e il resto della Penisola, portare le Frecce nei collegamenti tra Palermo, Catania e Roma, rafforzare i collegamenti in treno da Reggio Calabria a Taranto e Bari e potenziare il trasporto via nave lungo lo Stretto”.

LEGGI TUTTO
Medway, nuovo locomotore bombardier e assunzione di 17 giovani diplomati

Legambiente ha annunciato quattro proposte:

“Abbandonare il progetto e rilanciare gli investimenti in collegamenti veloci e frequenti tra la Sicilia, la Calabria e il resto della Penisola”;
“Portare le Frecce nei collegamenti tra Palermo, Catania e Roma, garantendo gli investimenti per il servizio e il nuovo materiale rotabile in modo da utilizzare da subito al meglio la linea tirrenica”;
“Potenziare il trasporto via nave lungo lo Stretto”;
“Rafforzare i collegamenti in treno da Reggio Calabria a Taranto e Bari”.

Ministero Infrastrutture e Trasporti:

Il ministero delle Infrastutture nel frattempo è al lavoro in vista dell’incontro di domani, al dicastero delle Infrastrutture e Trasporti, Salvini si confronterà con i presidenti di Regione, Roberto Occhiuto e Renato Schifani: “all’ordine del giorno ci sarà soprattutto il progetto di Ponte sullo Stretto. Per questo motivo, il vicepremier e ministro Salvini sta raccogliendo anche le riflessioni di esperti che hanno offerto il proprio contributo. L’ultimo caso è quello del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, i cui vertici hanno assicurato massimo sostegno per concretizzare un progetto che Salvini definisce “avveniristico”. Non a caso, il vicepremier e ministro lo ha caldeggiato anche nelle recenti interlocuzioni internazionali come quello con la Commissaria Europea ai Trasporti Adina Valean”.

 

 

PSA Italy

Convegno

Let Expo 2025

Assoporti 50anni

 

Agenzia Aldo Spadoni

MSC

AdSP Livorno

Toremar