“In mare con i container si perde, serve diversificazione” / Intervista a Giovanni Bandini -Tarros

Intervista Giovanni bandini
LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email

di Lucia Nappi

LA SPEZIA – Il processo di globalizzazione nel settore dello shipping e dei trasporti via mare, in questi anni, ha prodotto il fenomeno della concentrazione sempre maggiore in pochi grandi gruppi, il numero delle compagnie armatoriali si è ridotto drasticamente per effetto di fusioni, accorpamenti, sotto i nomi dei grandi big che sono anche gli operatori della logistica integrata: Terminalisti, operatori di trasporto via mare, via terra, via ferro.

Come si sopravvive alla concorrenza dei grandi gruppi se non si è un big dello shipping o della logistica?Diciamo che si fatica abbastanza”, -risponde Giovanni Bandini, manager marketing & sales del Gruppo Tarros spa, parlando degli investimenti e della diversificazione delle attività che negli anni hanno caratterizzato il gruppo e ne hanno consentito “l’equilibrio dei bilanci ”.
Tarros, operatore di logistica integrata, società terminalista a La Spezia, compagnia marittima e agenzia marittima, con una rete di agenti nel Mediterraneo, azienda per il trasporto terrestre su gomma e nel settore del trasporto special cargo.

Nel Mediterraneo la situazione geopolitica e le guerre non hanno sicuramente aiutato i traffici e gli scambi commerciali, cosa è cambiato per voi negli anni?
La situazione geopolitica ha influenzato molto. Cerchiamo di destreggiarci in situazioni di guerra o quasi guerra come la Siria e la Libia. Con la Libia fino a due anni fa avevamo quattro linee, con 4/5 navi, adesso c’è una nave unica, è più piccola di quelle che avevamo prima e non la riempiamo. Non hanno i soldi anche se hanno il petrolio, quindi ci sono dei problemi. Però nel complesso riusciamo a cavarcela, anche perché tradizionalmente con il nord Africa, siamo conosciuti, abbiamo oltre 40 anni di servizio con i contenitori. La Libia è iniziata nel ‘75 e la Tunisia nel ’78.

LEGGI TUTTO
Emergenza autisti Tir, Trasportounito: "Imprese-scuola per l'addestramento di nuovi conducenti"

Quali sono stati gli investimenti?
“Abbiamo investito molto in contenitori speciali. Tutti i grandi hanno i contenitori normali, è inutile metterci a competere con CMA o Maesrk. I contenitori speciali li hanno tutti, mai i grandi preferiscono usarli sulle rotte lunghe, per esempio per Buenos Aires piuttosto che per Istanbul. Quindi per noi va bene che ci lascino uno spazio aperto per Istanbul.”
I contenitori speciali sono: Open top, flat rack, pallet wide, supercube che escono dallo standard normale, rientrano sempre in standard ISO ma sono molto meno diffusi perché sono molto più cari e destinati a clienti e mercati speciali. Ma l’Italia è un esportatore di questi contenitori pertanto noi riusciamo ad utilizzarli come un punto di forza”.

Il Terminal e i trasporti su gomma:Abbiamo investito molto nel nostro Terminal privato a Spezia inoltre nel trasporto terrestre su gomma, abbiamo una flotta di camion importante la società del Gruppo che si occupa dei trasporti camionistici è la Carbox. Ci permette di lavorare per noi ma anche per terzi armatori e spedizionieri, in modo da sfruttare al meglio i camion e di essere indipendenti rispetto al mercato”. 

I trasporti eccezionali: Da qualche anno abbiamo avviato una società per i trasporti eccezionali, project cargo che è un bel fiore all’occhiello stiamo facendo il trasporto per il nuovo centro di fusione nucleare, che è in costruzione in Francia, nei pressi di Aix-en-Provence. Questo è un settore complesso e impegnativo, sono pezzi da 16 metri e larghi 6 metri e mezzo, ma soprattutto del valore di 55 milioni di euro ciascuno. La commessa è di dieci pezzi ne abbiamo portati al momento due, sono trasportati da una nave che imbarca a Venezia e sbarca a Porto Marghera.” 

LEGGI TUTTO
Circle, avviato il progetto pilota per la notarizzazione del documento di Interchange

La rete degli agenti: Abbiamo costruito una fortissima rete di nostri agenti da tutti i porti del Mediterraneo da dove lavoriamo, questo ci aiuta tantissimo dal punto di vista dell’equilibrio dei bilanci “.

Nella competizione globale i grandi operatori si accaparrano i maggiori hub logistici, entrando in concorrenza tra loro, cosa comporta per voi il fenomeno?
Siamo toccati nei punti finali: di origine e destinazione, però non ci interessa tanto la parte hub perché nel Mediterraneo riusciamo a fare servizi diretti. Le navi che servono gli hub sono molto grandi, quindi nonostante ci sia un transhipping, dal punto di origine al punto di destino, i costi sono molto bassi come le rate di nolo. Il servizio è un po’ meno buono chiaramente, perché il servizio si ferma e deve ripartire, viene interrotto”.

Tra le novità, in termini di servizi di linea, a metà giugno, la società aveva annunciato, il potenziamento del servizio “GPS” che collega i porti italiani di La Spezia, Salerno e Genova con Mediterraneo Orientale e Occidentale. La novità consisteva nell’ingresso di una nave in più (da 4 a 5 unità) e l’aggiunta di nuovo porto nella zona industriale del nord del Portogallo, Leixoes (Porto).
La settimana scorsa inoltre Tarros ha avviato il servizio settimanale container ”ADL” (Adriatic/Aegeans/Levant service) nel quale impiega tre navi per il collegamento dei porti italiani di Venezia e Ancona con il Mediterraneo Orientale: Koper, Pireo, El Dekheila Beirut, Smirne.

Bandini quindi conclude la conversazione: Come sopravvivere alla globalizzazione dello shipping e dei trasporti?In mare oggi con i contenitori si perde, servono attività e lavori accessori che permettano di mantenere un equilibrio di bilancio”.

 

MSC Crociere 2025

Blue Forum 2025

PSA Italy

Banner Laghezza

Assoporti 50anni

Agenzia Aldo Spadoni

Assarmatori

AdSP Livorno

Toremar

Interporto Vespucci

Tarros

 

Convegno