Nei quattro anni passati dalla prima edizione di Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry il mondo è cambiato. Le relazioni internazionali sono caratterizzate da un confronto, al limite della guerra fredda, tra grandi potenze, con alcune medie potenze tradizionali ed emergenti che stanno cercando di affermarsi, proprio nelle aree di più immediato interesse per l‘Italia. Nel frattempo aggregazioni date per scontate cominciano a mostrare le prime crepe e alleanze inedite nascono con un rinnovato attivismo. Sul piano economico, siamo entrati in una nuova fase della globalizzazione, dove il mercantilismo sta tornando in auge sia in modalità difensiva che offensiva. In ambito logistico alcuni mega trend sembrano confermarsi (come la corsa al gigantismo navale), altri restano in stallo, come le ferrovie transcontinentali, altri ancora sono in dubbio, come l’affermarsi di catene di fornitura indipendenti dagli interessi nazionali. In questo mondo che non ha ancora una morfologia definita, come si pone l’Italia? A questa domanda la sessione ha l’ambizione di radunare gli stakeholder nei diversi campi con l’obiettivo non di raggiungere una risposta, ma almeno il consenso della necessità di averne una.
SESSIONE DI APERTURA 8 MARZO – TEMI PRINCIPALI
Mondo 2021: inizio degli Anni Ruggenti 2.0 o prosecuzione del decoupling delle aree politico-economiche? La connettografia da ideologia a scienza e i percorsi delle supply chain internazionali: il mondo non è più piatto La logistica come arma e come obiettivo nella competizione tra grandi potenze: hub, passaggi obbligati, bypass, nuove rotte L’irruzione della ferrovia nei traffici a lunga distanza La competizione dei porti nel Mediterraneo
Lo shipping come laboratorio di tendenze: il gigantismo navale, la concentrazione dei traffici, la competizione dei porti
DETTAGLIO
Chairman: Umberto Masucci, Presidente, The International Propeller Clubs
Prima parte
Saluti di apertura
Guido Nicolini, Presidente, Confetra
Betty Schiavoni, Presidente, ALSEA
Riccardo Fuochi, Presidente, The International Propeller Club Port of Milan
Natale Mazzuca, Vice Presidente con delega all’Economia del Mare, Confindustria
Logistica e trasporti per la ripresa economica
Ennio Cascetta, Professore ordinario di pianificazione dei sistemi di trasporto, Università degli Studi di Napoli Federico II
Conclusioni
Raffaella Paita, Presidente Commissione Trasporti, Camera dei Deputati
Seconda parte
Keynote speech
Mondo 2021
Lucio Caracciolo, Direttore, Limes
La connettografia da ideologia a scienza e i percorsi delle supply chain internazionali: il mondo non è più piatto
Massimo Marciani, Presidente, Freight Leaders Council
Gli scenari marittimi del Mediterraneo e le nuove sfide del Covid-19
Massimo Deandreis, Direttore Generale, SRM
La competizione marittima per il controllo degli Stretti
Alberto de Sanctis, Manager, policy analyst, UTOPIA – Policy, Advocacy & Communication
L’irruzione della ferrovia nei traffici a lunga distanza
Andrea Giuricin, Adj. Professor, Università Milano Bicocca e CEO, TRA consulting