2016: Sistema aeroportuale italiano + 4,6%, traffico nazionale +2,6%

ROMA– Il 2016 per il sistema aeroportuale italiano si chiude con +4,6% per il traffico passeggeri e +2,6% per il numero dei movimenti aerei. Globalmente oltre 164 milioni di passeggeri e 1,5 milioni di movimenti aerei. Lo rende noto Assaeroporti nel consuntivo dei dati di traffico del 2016, precisando che rispetto al 2015 sono “sensibili gli incrementi registrati nelle tre macro categorie monitorate”: 

Sul risultato complessivo del traffico passeggeri, evidenzia Assaeroporti, ha inciso positivamente la forte crescita del traffico internazionale pari al 6,2% e, in particolar modo, del traffico Ue (+7,6%). Positivo anche l’andamento del traffico nazionale (+2,2%). Sul podio degli scali per numero di passeggeri transitati: Roma Fiumicino (41,7 milioni), Milano Malpensa (19,4 milioni), Bergamo (11,2 milioni). 

Nel solo mese di dicembre i passeggeri transitati negli scali italiani sono stati 11.586.484, in crescita del 10,3%. Per quanto riguarda l’intero anno, i passeggeri transitati nei 36 scali italiani monitorati sono stati complessivamente 164.691.059, corrispondenti a quasi 7,5 milioni di passeggeri in più rispetto al 2015. I primi 10 scali per numero di passeggeri transitati sono, dopo Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Bergamo: Milano Linate (9,7 milioni), Venezia (9,6 milioni), Catania (7,9 milioni), Bologna (7,7 milioni), Napoli (6,8 milioni), Roma Ciampino (5,4 milioni) e Palermo (5,3 milioni).

Sempre in termini di passeggeri trasportati, Assaeroporti segnala i risultati positivi raggiunti dal sistema aeroportuale romano (Fiumicino e Ciampino) con oltre 47,1 milioni, da quello milanese (Malpensa e Linate) con oltre 29,1 milioni, dal sistema Venezia-Treviso con quasi 12,3 milioni, dalla Sicilia orientale (Catania e Comiso) con quasi 8,4 milioni, dal sistema toscano (Pisa e Firenze) con oltre 7,5 milioni e dalla rete aeroportuale pugliese (Bari, Brindisi, Foggia e Taranto) con oltre 6,6 milioni.   

In considerazione dei recenti dati diffusi dall’ICAO (International Civil Aviation Organization) sull’incremento del traffico aereo globale  – che vedono trasportati per via aerea oltre la metà dei turisti che attraversano i confini nazionali, circa il 35% del valore delle merci e più del 90% dell’e-commerce transfrontaliero – “appare evidente la necessità che il nostro Paese, al di là degli incrementi registrati, faccia ogni sforzo possibile per intercettare la crescente domanda di trasporto di persone e merci“, afferma Assaeroporti, sottolineando quanto sia “strategico nel comparto il ruolo dei gestori aeroportuali attualmente impegnati nella realizzazione di circa 4 miliardi di investimenti al fine di adeguare gli scali nazionali ai migliori standard europei e internazionali in termini di sicurezza, affidabilità e qualità del servizio offerto”. 

LEGGI TUTTO
Al via stamani il Forum Internazionale di Conftrasporto

Assoporti 50anni

Assarmatori

MSC

TDT

MSC Spadoni

AdSP Livorno

 

Toremar

Confindustria Livorno

 

Laghezza